La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...]
6. La prima legislazione del Regno d'Italia, anche nella materia che qui interessa, è dominata dalla dottrina liberale. È Dopo di allora, l'attività bonificatrice - nel periodo del conflitto italo-etiopico - ha dovuto subire una necessaria sosta: ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] costituita la pseudostoria antichissima a vicende recenti d'interesse nazionale meritando per tal modo d'essere detto il padre della storia. la archidamica, ma vuol essere la trattazione di un conflitto smisurato in sé non meno che nei suoi effetti, ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] , più o meno dubbî, che si dicono provocati dai conflitti fra Ardea e Aricia (Liv., III, 71-72) d'arbitrato in cui è affidata allo stesso tribunale arbitrale la competenza a decidere se si verifichi o no il caso della riserva per onore, interessi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] luogo a luogo, è lungi dal rappresentare la realtà e non può interessare se non per confronti tra vaste aree. Il Krebs, in un d'Austria, per una confederazione di stati. Non va taciuto, però, che il procedere di Bismarck nel conflitto costituzionale ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Avignone dalla parte d'oriente, il Contado Venassino (v. sotto). Già questo bastava a far convergere gl'interessi del papato Santa Sede (21 luglio). Nel 1668, sorto un nuovo conflitto per i diritti di regalia e la soppressione delle franchigie agli ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata ' è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del cambio), resta il fatto che gli elevati tassi d'interesse tedeschi hanno trasformato la G. da paese esportatore di delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e indipendentisti curdi ebbe ripercussioni interne ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] e che, in caso di necessità, ne risolve i conflitti. Difatti l'art. 12 della legge sulle attribuzioni del d'istruzione professionale (art. 3, nn. 1-4), vi è la particolare attribuzione di dare parere su una serie di questioni, sempre interessanti ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] fondata in pieno conflitto bellico come reazione Negli ultimi anni è ritornato l'interesse per temi poco studiati dalla fine Providence (R.I.) 1988-89.
The history of modern mathematics, ed. D. Rowe, J. McClearly, 2 voll., Boston 1989.
E.E. David jr ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ebbe la ventura di essere allevato con molta cura dalla zia Margherita d'Austria, che gli tenne luogo di madre e che fu anche un' europea del nuovo sovrano. È il primo grande conflitto fra gl'interessi particolari e nazionali di uno degli stati di C ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...