v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] successo nell'impiego a fini strategici in alcune fasi del conflitto furono il bombardiere a lungo raggio (Stati Uniti e Gran i confini fra gli interessi dello stato e quelli dell'industria.
La maggiore complessità dei sistemi d'arma ha portato ad ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per delineava una nuova pagina del conflitto tra autocrazia e oligarchie in Russia. Putin seguì la bussola degli interessi nazionali in un modo molto più ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ora reprimendo, il conflitto locale; e aumentano il loro tradizionale potere d'intermediazione parassitaria tra . e il ruolo in essa di Siciliani e di Napoletani, interessati peraltro al crescente mercato europeo e orientale della droga e delle ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] dalle risultanze economico-monetarie del conflitto europeo. Bisognava agire con ogni punto di vista dell'interesse finanziario e imperiale anglosassone libere da gravi immobilizzi, lasciando alle banques d'affaires, agl'istituti di credito mobiliare, ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] conflitto tra il r. del senso comune e il r. scientifico.
La possibilità di tale conflitto su cui riposa il valore stesso dell’opera d’arte, per nulla scalfita dai periodici richiami a un cinema sempre meno interessato al rapporto con un referente ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] chiese medievali, sebbene rimaneggiate nei secoli posteriori, interessano soprattutto S. Andrea con campanile del sec ad honorem Augusti, e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere di Guglielmo II, il Ottone I, il riarso conflitto tra i due imperi nell ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] paese al momento iniziale del conflitto, i delitti di collaborazione con nord, istituiva in tale zona corti straordinarie d'assise per giudicare tutti i delitti in occupato e soprattutto l'offesa agli interessi politici, militari, economici, nazionali ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] azione nelle zone settentrionali e orientali del paese.
Il conflitto tra le etnie singalese e tamiḻ si acutizzò con d'amore sullo sfondo dei pregiudizi razziali. I primi anni Novanta vedono una rinascita del cinema singalese grazie all'interessamento ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] produttiva, in carica allo scoppio del conflitto mondiale, avevano formato la loro educazione , contro di esso, cioè contro l'interesse universale, della nazione.
È, questo, il potere di influire nel senso d'una modificazione sulla destinazione e l' ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] democratici d'Epidamno cacciati dagli aristocratici con l'aiuto dei Taulanzî illirici, si trovò in conflitto con Serbia e col Montenegro; 6. il mare Adriatico doveva, nell'interesse della libertà e dei diritti uguali di tutte le nazioni, essere ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...