Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] . Segneri. Pozzi, invece, inaugurando idealmente un interesse che si è poi tradotto in edizioni di riscattare con una produzione devota ed edificante. D'altro canto è ciò che è avvenuto nel rendere più autentico il conflitto tra le diverse visioni ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] popolare, sostenuto dal capitolo, sempre in conflitto con i magistrati urbani, finì per vincere propria politica e dei proprî interessi.
La reazione monarchica si ville de Liége, in Bulletin de la Soc. d'art et d'hist. du diocèse de Liége, 1882; B ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] tra i quali è particolarmente gravoso il conflitto potenziale con gli interessi della finanza per le dimensioni del mercato in Italia (anche con il sostegno degli incentivi previsti dal d.m. 6 luglio 2012). L’affermazione delle smart grids ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] fine del regno di Alessandro il Buono si giunge a un conflitto tra la Moldavia e i Turchi. Ma vent'anni dopo, pleiade stava loro d' intorno preparando la Dacia letteraria, l'Archivio romeno, la Rivista romena. Lì, malgrado gl'interessi della classe ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] impose come il conflitto di valori guerra civile; […] non […] una semplice guerra di interessi politici ed economici, ma una guerra di religione […]" della cultura, Milano 1995.
F. Furet, Le passé d'une illusion, Paris 1995 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] - Recentemente questo indirizzo ha riscosso nuovo interesse in seguito alle ricerche di D. W. Goodwin, secondo le quali, secondo altre interpretazioni, rappresenta una risposta ad un conflitto interno tra le tendenze alla dipendenza e gl'impulsi ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] spostato il centro di gravitazione degl'interessi, del credito e delle fortune di Po, avrebbe detta l'ultima parola sui fatti d'Italia. Davano esca alla reazione la novità e la , fino a costringerli ad aperto conflitto e batterli. Gran parte del ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] d'intervento nelle vicende di tutti gli stati, nei quali la propaganda in favore della Riforma e della Controriforma nascondeva e faceva ridestare conflitti interna ed estera era subordinata tutta a interessi temporali. E di contro si affermò che ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] l'animo del pontefice si ritrovano tali e quali, come nel conflitto con Enrico IV, nei rapporti con gli altri sovrani e coi sui regni d'Inghilterra, di Navarra, d'Aragona e di León.
Naturalmente, G. cercò di volgere gli stessi interessi politici in ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] giovinezza dovette essere assorbito dagl'interessi religiosi, e nel 1600 vita libera, aperta al conflitto delle passioni, mossa e pp. 27-72; A. Farinelli, Don Giovanni, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVII (1896); G. Gendarmes de Bévotte, La légende ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...