SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Corinto - e anche con il loro interesse a difendere l'Egitto; Sparta e approfitta nel 441 di un conflitto tra Samo e Mileto per 86 segg. XLVIII (1933), col. 251 segg. Sulle iscrizioni v. anche D. Euangelides, in 'Εϕημ. 'Αρχ., 1924, p. 63 segg.; G ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] e Svarta fanor (1904), si ha una nuova sfrenata esplosione d'ira. Non c'è vergogna, vera o immaginaria, con studî su Shakespeare, 1909; e l'interessante Öppna brev till Intima Teater, ricco di partita vinta. Ma il conflitto non era solo letterario e ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] . e il conflitto israelo-palestinese e stanno trasformando la stessa coscienza ebraica, mentre gli interessi culturali e di diasporico? L’e. senza uno Stato, vissuto dagli ebrei dal 70 d.C. fino al 1948, è stato un e. surrogato, evirato, incompleto ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] solo piegato sul componimento degli interessi economici tra le parti in conflitto, ma debba essere primariamente fondato , 3, pp. 370-88.
H. Micklitz, De la nécessité d'une nouvelle conception pour le développement du droit de la consommation dans ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] a una storia secolare di ambizioni in conflitto, egoismi nazionali, interessi di parte. Alla luce anche della A titolo di esempio si cita spesso la Costituzione degli Stati Uniti d'America che nella sua formula iniziale ("we, the peoples of the ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] e proprio porto e le navi di oltre 3 m. d'immersione erano obbligate ad ancorare a 10 km. al largo. la base, spostava gl'interessi dei conquistatori verso il e dei suoi poteri, si esprimeva nel conflitto con il Liniers (1808); finché la rivoluzione ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] fu diretta da Nicomaco Flaviano. Il conflitto fra T. e l'usurpatore assunse il difesa dell'Impero e degl'interessi della dinastia; lo scopo ), p. 451 segg.; K. Pick e W. Schmid, in Jahreshefte d. österr. arch. Inst., XXI-XXII (1922-24), Beibl. coll. ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] nel quale non è venuta meno l’esigenza di proiettare il conflitto individuale di lavoro in una rappresentanza collettiva, il s. è gli interessi particolari in una prospettiva di sviluppo generale. Nuove tecnologie e modalità di lavoro, d’altra ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] parvero culminare i contrasti di interessi vitali fra Spagna e Portogallo Spagna; egli non fece che seguire l'esempio d'una quantità di cosmografi e di esploratori che , tanto che era facile prevedere un conflitto di poteri; inoltre, contro il volere ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] la causa dei moderni s'incaricano della faccenda; ma prima del conflitto sorge una controversia tra un ragno che vive in un angolo sociale e d'istituzione statale. Onde il contrasto tra il genere d'ispirazione del Tale of a Tub e l'interesse nello Sw ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...