ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] discordia con A., incoronò re d'Italia Carlo il Grosso. La sicurezza e gli interessi locali, quindi, spinsero l'arcivescovo di Pavia e Waldone di Rimini.
Al placarsi del conflitto contribuirono, oltreché le mutate condizioni politiche, anche gli ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] alle armi.
Concluso il conflitto bellico, riprese l’insegnamento, aprile, Roberto Longhi, che seguiva con interesse l’artista fin dagli anni Cinquanta, presentò Sangallo a Firenze (1972) e la Ca’ d’Oro a Roma (1980).
La definitiva consacrazione di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] per la pace - egli pensava a una fine del conflitto a breve scadenza -, avrebbe potuto costituire per il D. "il punto di appoggio di una difesa dei nostri minacciati interessi adriatici".
Questa proposta venne fatta cadere il giorno successivo dal ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] Lugano, risalgono i primi suoi interessi sociali e la grande scoperta di 1929). Allo scoppio del conflitto etiopico scrive "con amarezza C., Como 1951; A. Galletti, Il Novecento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1951, pp. 346 s., 607; P. Bianconi, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 1984, p. 69), risale però al 1736: lo scudo d'oro di Clemente XII, siglato nel recto, dove è lo dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale (Bernabeo, 1981, pp. nutrita biblioteca, conferma dei suoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] , in un momento in cui gli interessi della S. Sede e quelli del 180 s.; E. Cattaneo, G. della S., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] sostegno di Venezia, per frenare l’avanzata verso Sud di Ercole d’Este, alleato dei Medici. Perno di questa nuova alleanza militare infatti, gli interessi milanesi nella regione, ostili a Venezia, alleata del papa e di Riario nel conflitto con l’ ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che a suo parere doveva essere 1853 la naturalizzazione sarda. Tra i compagni d'esilio godeva di un certo prestigio rivestito, , come diplomatico, più gli interessi di Carlo Alberto che quelli ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] non è tuttavia privo di interesse, perché si conclude con l’augurio che la rigenerazione corsa possa esser d’aiuto all’Italia intera – Nonostante un estremo tentativo di ricomporre il conflitto, le cose nelle settimane successive precipitarono anche ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] dei docenti dello Studio da parte dei principi sabaudi interessò anche Seyssel, impiegato con sempre maggiore frequenza nella il cardinale Georges d’Amboise. La sua formazione giuridica e le sue qualità di mediatore nei conflitti, già manifestate ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...