VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] per ricavare vantaggi ai Savoia nel conflitto tra le potenze cattoliche che si , quando il suo agente e collezionista d’arte, Balthasar Gerbier, aprì negoziati informali non era in contrasto con i suoi interessi artistici – il suo contatto con Van ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] la pace dopo il disastroso conflitto militare.
I servigi resi ai questione sul tappeto, gli interessi dei nipoti del papa, il Bernardo Navagero ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558), a cura di D. Santarelli, Roma, 2011, I, pp. 117-119, 123-126 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] arte-produzione fu al centro dei suoi interessi nell’esperienza d’ispettore delle scuole-laboratorio della Società umanitaria degli incarichi in Italia. Del resto, alla fine del conflitto bellico, la generazione di architetti di fine Ottocento – che ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] ). Ne era derivato un conflitto, nel quale si erano romana: il dissidio fra le diverse forze interessate alle elezioni papali, del resto mai Bertolini. Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 396-400, 719; Id., Per ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] 1919, durante il primo conflitto mondiale, prestò servizio come medico nel XIII corpo d'armata dedicandosi alla organizzazione a carico dei muscoli correlati con l'apparato sensoriale interessato (ad esempio, muscoli delle palpebre o dei padiglioni ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] al 1921, durante il primo conflitto mondiale Tedeschini istituì l’ufficio dei testo definitivo), considerati lesivi degli interessi della Chiesa, fossero modificati. E costituzionale, Tedeschini si adoperò, d’intesa con il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] da Paolo Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il papa , fondandosi sulla denuncia fatta dagli interessati.
Il merito della riforma fu attribuito che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono di S. Pietro con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Il 12 suo carattere, ma i suoi interessi erano indubbiamente di natura umanistica ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] grande interesse: nessun fatto nuovo, storicamente rilevante, sarebbe potuto accadere finché il conflitto continuava ad 1934 è la ricerca Sui principi di una filosofia della morale, nei Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII ( ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] un valido aiuto in caso di conflitto con la vicina repubblica e l'attività del B. a favore degli interessi cattolici, non dette eccessivo peso a queste dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...