Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] vicepresidente Luigi Solari, molto vicino agli interessi di Guglielmo Marconil direttore generale il estendersi la sua rete d'ascolto, potenziarsi il suo a 1.194.849 alla vigilia del secondo conflitto mondiale. In quello stesso periodo le stazioni a ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] monarchia francese, la conseguenza fu il successivo conflitto con Spagna e Savoia per il possesso Savoia avversa agli interessi francesi: con un 208-211, 255, 268, 269, 335, 335 bis; Fondo D’Arco Carlo, regg. 86, 174; C. Dottori, Orazione funebre di ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] e politica, estese su una vasta area geografica, che interessava sia la Germania sia l’Italia settentrionale. Da questo punto rappacificare Venezia con Padova e Treviso nel conflitto seguito all’incidente del ‘castello d’amore’ (1214-16). Nel 1215, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] bailo a Costantinopoli dal giugno 1650, gli interessi ordinari veneziani venivano curati con superficialità dal del 30 marzo 1649, che sopiva temporaneamente il conflitto tra la regina Anna d’Austria, Mazzarino e i Parlamenti, segnalò per ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] John Huston, sul set italiano del film Il tesoro d’Africa, una grossa produzione della Warner Bros con i la realizzazione personale, il conflitto tra gli ideali e la colore, rendendo palese il suo forte interesse verso la pittura: i colori del film ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] estate del 1938.
Gli interessi di Ernesto iniziarono presto e Maddalena.
All’indomani del conflitto, rientrato a Milano e iscritto anni Cinquanta furono per Treccani soprattutto un periodo d’intensa militanza politica. Risale all’autunno del 1955 ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] si ampliarono in più direzioni i suoi interessi di studioso, con monografie sull'idrografia loro esaurimento.
Durante il conflitto mondiale il F. scavati in roccia per condotte forzate d'acqua (in Annali d. Cons. sup. d. Acque pubbliche, V [1923 ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] al merito di guerra.
Terminato il conflitto, Ricci si persuase, come tanti altri impresa di Fiume, conquistandosi la stima di Gabriele D’Annunzio. L’incontro con il ‘Vate’ fu già messo al servizio degli interessi della grande borghesia industriale e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] conflitto, B. continuò fino al 1245 la politica filo-imperiale che era nella tradizione dei presuli aquileiesi e che, oltre a corrispondere a quelli che erano allora gli interessi Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] presto coinvolto nel conflitto intestino tra unitari, detenzione diede nuova prova dei suoi interessi, dedicandosi alla realizzazione di carte per tutta la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ma ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...