FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] a Strasburgo, presso l'istituto patologico di F.D. von Recklinghausen, il grande patologo allievo di sessuale e fu autore di interessanti scritti sull'argomento, tra al Comune di Torino. Durante il conflitto mondiale si recò più volte al fronte ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] comando di una compagnia di zappatori nel conflitto del 1859. Raggiunse poi a Modena il parte all'assedio di Ancona (ebbe una medaglia d'argento) e Gaeta (croci di cavaliere dell fautore della riscossa.I nuovi interessi economici e finanziari del paese ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] carriera e dall’altro ne stimolò l’interesse per le problematiche di una cultura visto che, al termine del conflitto, Moreno passò al Ministero Note biografiche: M.M. M., in Reale Accademia d’Italia, Convegno di scienze morali e storiche 4-11 ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] dalla poliedricità dei suoi interessi. Maturò comunque una solida degli insorti calabresi). Il conflitto civile raccoglieva però opposte ’Università di Parma, facendo ritorno nel suo paese d’origine. Lentamente ritrattò anche le critiche al papa ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] memoria.
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. rimase a Venezia, insegnando in cui i suoi interessi "si spingono sempre più Taccuino delle arti (Roma), 1957, n. 15, p. 3; G. Castelfranco-D. Durbè, La Scuola romana dal 1930 al 1945, Roma 1960, p: 51; ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] dopo iniziò a pubblicare un interessante e utile lavoro a carattere bibliografico durante gli anni del conflitto, i lavori della Boll. della Soc. geol. it.,XLIV (1925), pp. CXVIII-CXXIX; in Rend. d. Acc. delle sc. fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXX, a ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] De Carolis. Allo scoppio del conflitto mondiale si stabilì definitivamente a il dipinto Nella veranda, suscitando interessi da parte della critica che De Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1974.
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, il C. interagì a Pavia a far parte del cosiddetto Syndicat d'étude pour l'enrichissement de l'uranium dinamica dell'elettrone, cui il C. si interessò fin dai tempi del suo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] della vita moderna di composizione del conflitto sociale e di superamento delle forme lezioni di Istituzioni di diritto pubblico [Roma s.d.] dedicate a temi di teoria generale, il di vita riprese uno dei suoi interessi che mai l'aveva lasciato, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Sacro Collegio, dati i rilevanti interessi del fratello Paolo (1602-1669 partito francese nel mezzo del conflitto franco-spagnolo causato dalla rivolta -1809, III, Stuttgart 2004, p. 901; D. Carrió-Invernizzi, El gobierno de las ímagenes. Ceremonial ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...