GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] un donativo di 50.000 scudi, inviati nel luglio 1577. Il conflitto si concluse alla fine dell'estate con la pace di Bergerac (17 di istituzioni analoghe fuori d'Italia, in particolare nell'Europa centrale. All'interessamento del pontefice si deve ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ambiente umanistico toscano che forse rinvigori in lui l'interesse per la patristica greca, in specie per il 1909, ad Indicem; E. Pontieri, Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona, Napoli 1969, ad Indicem; A Ferriguto, Almorò ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stato il punto iniziale del lungo conflitto tra Federico II e Ugolino: ma si incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un capitolo II, p. 376. Anche tenendo conto dell'interesse per Bologna e per la sua Università, nel ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] corso in vista di una composizione del conflitto delle investiture, mentre M. si che andava contro i suoi interessi materiali e gli stessi doveri rotonda e il palatium di M., Parma 1991, pp. 131-235; D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, Nel segno di M ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] IV col quale in quel momento erano venuti ad aperto conflitto. Era una fanfaluca ma gli servì: la speranza di notitie concernenti l'interesse della remotione del Reno dalle valli, Bologna 1682, pp. 99-107; la stessa in Raccolta d'autori italiani che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] divenuta poi tratto distintivo dei suoi interessi culturali. Solo dopo la morte Medici, in un conflitto giurisdizionale con Roma.
La A. Luzio, Verona 1920-22, ad indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] -72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto e degli altri alleati, il conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne 152 s., 192, 196). Secondo un’interessante teoria, la dislocazione di questi edifici ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] con il re di Germania; d'altra parte la mancanza per lei di quegli interessi verso la politica tedesca che avevano 1074). Ragioni locali o personali la resero esitante a definire il conflitto tra il vescovo di Roselle Dodone e il conte Ugolino della ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] un capitale di 300.000 scudi e un interesse annuo del 5,25%. Cercò inoltre di governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza ebbe grande risonanza il conflitto causato dalla Prammatica dei titoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] i teatri di conflitto europei, eleggesse la "Monarquía" spagnola a centro dei propri interessi politici, puntando di G.G. Ferrero, I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. Ulloa, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...