GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] la polemica antiformosiana, in cui si scontravano interessi di ben più ampia portata, e che di Carlo il Semplice che, in conflitto con i feudatari laici, aveva deposto legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di Provenza a Pisa e ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] tenuta dell'ordine pubblico e nei conflitti tra capitalisti e operai, ancora molto a recuperare il ritardo rispetto ai paesi d'Europa più ricchi e dinamici.
Autorevoli Grande guerra. Egli colpì gli interessi capitalistici con alcune leggi sui profitti ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] fondatori dell'Associazione agraria subalpina.
Intanto i suoi interessi si aprirono al campo più vasto del rinnovamento d'Italia, ancora, tuttavia, privato del Veneto e di Roma. Angustiato dalle preoccupazioni suscitate dal gravissimo conflitto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] al-Mustanşir (1277) controversie dinastiche causarono conflitti interni. Già dal 1277-78 Pietro d'Aragona chiese al figlio e successore di Filippo III, contro l'Aragona. Anche l'Aragonese era interessato a consolidare il suo potere nell'isola ed a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Caulonia), dove per due giorni intesse colloqui con persone interessate al movimento, poi sosta per altri quindici giorni ad a scrivere al papa, a scanso di conflitti giurisdizionali, con la richiesta d'essere tradotto a Roma. Travestito da prete ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] III d'Asburgo gli offrì un posto nella Cancelleria imperiale, forse su sollecitazione dello stesso interessato, concittadini, che da molti anni erano degenerati in una situazione di conflitto latente. Dopo la sua elezione a sommo pontefice, P. si ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] a scontro di opposte concezioni della vita, quel contingente conflitto di potere.
La convenzione di settembre, anche se Del resto l'interesse del critico si appuntava con ostinata finezza al particolare, ma poi risaliva al quadro d'insieme, all' ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] in occasione del quale G. ricevette la famosa rosa d'oro. Inoltre, i conflitti tra Francesco Del Balzo, che a causa della mancanza titolo reale o per lo meno difesero solo i propri interessi senza riguardo per la Corona. Questi problemi interni del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] curiale. Ma intercettato quest'avvio promettente dal conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona: se il padre di Farnese, Pierluigi il ribasso dal 10% al 7,5% del tasso d'interesse corrisposto dalla Camera apostolica ai titolari dei "luoghi" ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] forse ceduto, o almeno non così presto. Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. non esitò a intervenire di nuovo un settore che era strettamente congiunto agli interessi dell'Impero: il Regno d'Ungheria. Egli ebbe ad occuparsene in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...