Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] studi giuridici, coltivò anche interessi letterari (collaborò, in forma circa l'eventualità di un conflitto in cui l'Italia fosse 494, 506, 507, 509, 510; Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1886, compilato per cura del ministero per ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] del fascismo napoletano, entrò in conflitto con gli ambienti fascisti più rigidi la proprietà del Tempo venne ad interessare l'ENI, che ne assunse divenne proprietaria di una quota del 33,3% con diritto d'opzione su di un altro terzo. Il 61,7% ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] . In ogni caso doveva avere interessi culturali, poiché dal testamento risulta delegato a trattare le faccende relative al conflitto. Il 13 ottobre, durante l' cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] cordiali legami di amicizia con il duca d'Avarna, molto più anziano di lui, con del B., complicata dal diretto interesse italiano per l'Albania e dal acuirsi della crisi, il 23. Allo scoppio del conflitto, coerentemente con il suo passato il B. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] portò al conflitto con Venezia quando questa vide direttamente minacciati i propri interessi. I motivi 34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] ). Ne era derivato un conflitto, nel quale si erano romana: il dissidio fra le diverse forze interessate alle elezioni papali, del resto mai Bertolini. Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 396-400, 719; Id., Per ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] 1919, durante il primo conflitto mondiale, prestò servizio come medico nel XIII corpo d'armata dedicandosi alla organizzazione a carico dei muscoli correlati con l'apparato sensoriale interessato (ad esempio, muscoli delle palpebre o dei padiglioni ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] da Paolo Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il papa , fondandosi sulla denuncia fatta dagli interessati.
Il merito della riforma fu attribuito che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono di S. Pietro con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Il 12 suo carattere, ma i suoi interessi erano indubbiamente di natura umanistica ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] grande interesse: nessun fatto nuovo, storicamente rilevante, sarebbe potuto accadere finché il conflitto continuava ad 1934 è la ricerca Sui principi di una filosofia della morale, nei Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII ( ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...