FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] il F.: "Ragazzo di molto spirito e d'ingegno, ma di pochi studi e di poca se non nella sostanza, moderno, vario negli interessi, destinato perciò a grande successo e a Negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale fu anche direttore degli ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] profitti, ma nel corso del primo conflitto mondiale perse anche la sua unica nave di un patrimonio personale tra i più cospicui d'Italia, il L. ambiva a un ruolo che un esteso e ramificato sistema di interessi, il "laurismo" fu un fenomeno politico ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dichiarato favorevole a un contemperamento degli interessi di Roma, di Trieste e dell Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] organizzati per fare gli interessi di un partito che non è il loro", il secondo - "sul quale la C.G.d.L. poggia tutto il all'odio fra le classi.
Lo scoppio del conflitto europeo e il diffondersi dell'interventismo democratico attenuarono la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] fisicamente e mentalmente un minorato) sia per diversità d'indole e di interessi dei coniugi. Il primo quindicennio del nuovo secolo Congedato per motivi di salute verso la fine del conflitto, sentì poi profondamente lo sbandamento di quel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] passione, aperta ai più moderni interessi creativi, al centro dei 24), fu verso la fine del 1933 che il D. cominciò a fare "assiduamente" la cronaca delle arti uomo inquieto, escluso e "forestiero", in conflitto col paesaggio e la storia di una nativa ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] in difesa degli interessi pontifici e dei Infatti, nella speranza di por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova P.Rocca, La corrispondenza Scalabrini-Muratori, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., V (1950 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] Hiermann.
Nel 1917 venne richiamato alle armi e partecipò al conflitto guadagnandosi una croce di guerra. Rientrato ad Ancona, fu immediatamente tirature da capogiro. Il D., ben consapevole dei gusti e degli interessi del suo pubblico, affiancò a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] vicepresidente Luigi Solari, molto vicino agli interessi di Guglielmo Marconil direttore generale il estendersi la sua rete d'ascolto, potenziarsi il suo a 1.194.849 alla vigilia del secondo conflitto mondiale. In quello stesso periodo le stazioni a ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] si ampliarono in più direzioni i suoi interessi di studioso, con monografie sull'idrografia loro esaurimento.
Durante il conflitto mondiale il F. scavati in roccia per condotte forzate d'acqua (in Annali d. Cons. sup. d. Acque pubbliche, V [1923 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...