Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] 34, co. 1, lett. c), c.p.a.
La ricognizione
L’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (cd. “t.u. espropriazione”) recante la (ferma la discrezionale valutazione in ordine agli interessi in conflitto), tramite un’interpretazione sistematica dell’art. 42 ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] conflitto nel 1979 e, nello stesso anno, l’Assemblea generale dell’ONU ha riconosciuto il Front Polisario come «a representative of the people of Western Sahara», autorizzato a rappresentare gli interessi
2 Cfr. Kingsbury, D., (ed.), Western Sahara: ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] ) e finalistico con l’attività d’impresa, ne sancisce una considerazione oggettivata principio secondo cui, in caso di conflitto tra le ragioni della proprietà e sia necessario per la tutela di interessi aventi dignità costituzionale quali il ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] Withdrawal in the Law of the European Union, in Arnull, A.Chalmers, D., a cura di, European Union Law, Oxford, 2015, 126, 136137 . 50, par. 3). Al fine di scongiurare conflitti di interesse, durante tale periodo i rappresentanti dello Stato che recede ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] aperta e interessante la sua posizione nel 1661, di fronte alla ripresa del conflitto con i Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, 68 ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] , la Corte costituzionale, intervenendo sulla legittimità costituzionale del d.l. 7.6.2017, n. 73, ha finalmente delineato i confini del ragionevole bilanciamento tra i diversi interessi in conflitto.
Il quadro costituzionale di riferimento
Il primo ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] di limitazioni, potendo entrare in conflitto con altri diritti o principi altrettanto 4 e 22 c. privacy sono stati abrogati dal d.lgs. 10.8.2018, n. 101, questo appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato (art. 9, par. 2, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] un matrimonio di interesse nel solco della provveditore in Istria nel conflitto che opponeva la Repubblica Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] matrimonio sfocia in un conflitto particolarmente acceso. La prassi Ad un parziale allineamento si potrebbe comunque giungere sin d’ora interpretando l’art. 30 della l. n dove l’interessato ha fissato il centro permanente dei suoi interessi con un ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] sito sorgente. In ogni caso, come si vede, la vicenda riguarda un ambito in cui gli interessi in conflitto rivestono un ruolo del tutto diverso.
La focalizzazione
Era dunque in gioco il d.lgs. 30.6.2003, n. 196 ed in particolare l’art. 11, lett. e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...