CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sempre risorgente conflitto interiore, tradottosi con l'incarico di curare gli interessi di una istituzione filantropica genovese titolare Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ereditario. F., infatti, rifugiatosi con la moglie all'inizio del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - alleanza con la Spagna di cui la potenza d'Oltralpe copriva gli interessi in Italia. Con l'imperatore, poi, era ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] cuiaciana) che è il primo degli interessi per la legislazione federiciana di M. deve il rapporto col futuro re Alfonso d'Aragona, che il 20 settembre 1488 lo essa M. si chiede a chi obbedire nel conflitto tra papa e imperatore; il vecchio guelfo non ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] stata chiesta l’enunciazione, nell’interesse della legge, del principio di diritto3 al quale la Corte d’appello di Milano avrebbe dovuto Milano, 2013, 190; Carbone, V., Corte edu: conflitto tra il diritto della madre all’anonimato e il diritto ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] M. si trovò coinvolto in un conflitto tra Venezia e il pontefice, destinato nell'orizzonte degli interessi professionali del M in Studi sul Medioevo giuridico, II, Roma 1987, p. 975; D. Quaglioni, Dell'Arena, Iacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] Corte in sede di conflitto e di ammissibilità del di ragionevolezza e non discriminazione l’art. 11, co. 13, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6 casi” di frode grave che ledono gli interessi finanziari dell’Unione. Con l’ordinanza 26.1 ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] alla CEDU (con alcuni casi di inasprimento del conflitto e chiusura “a difesa” dell’identità costituzionale di una disposizione di legge della Valle d’Aosta, che poneva il requisito della ) e in assenza di interessi confliggenti di portata tale da ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] p. 502). Negli anni successivi egli continuò infatti a interessarsi ai lavori di Galilei (nel 1639 chiese e ottenne Cosimo Galilei. D’altra parte, malgrado il suo professo aristotelismo, non risulta alcun coinvolgimento del M. nel conflitto che a ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] particolare, situazioni di conflitto possono rinvenirsi con il a condizioni», implicitamente abrogando l’art. 271 del R.d. 31.8.1933, n. 1952, ai sensi del quale di legittimità sollevate con una interessante pronuncia interpretativa di rigetto, ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] sotto la guida dell'avvocato rotale F. Gabrielli. Coltivava intanto interessi eruditi - per l'antichità classica e cristiana, per le lingue furono in effetti assai tesi, e frequenti i conflitti, che il D. non fece nulla per attenuare.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...