Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] principio nazista del Blut und Boden.
D'interesse particolare, perché si riallaccia direttamente al Micheli, M., L'arte di opposizione, d'ispirazione politica e sociale in Germania dal 1900 al secondo conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] antiturca e l'estraneità ai conflitti successivi sono, per Garzoni, due fasi diverse d'un'unica coerente politica che per la soluzione della crisi, ne costata la saggezza. È «interesse», infatti, della Repubblica vigano «la quiete e l'unione del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] eroe sportivo la quale "non fa che riproporre il patrimonio di conflitti, di violenze e di egoismi che è cresciuto come un' dello sport, pur non priva di zone d'ombra, è di qualche interesse ripercorrere alcune tappe significative del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] da far risparmiare tempo a chi è interessato solo a determinati autori.
Devo ringraziare, di cittadini e intorno ai conflitti istituzionali tra gli organi che pericoloso per l'assetto uscito dalle guerre d'Italia e in quanto pensiero impossibile per ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ancora durante l'ultimo conflitto (vorrei qui ricordare deformazione del reale. La teoria è interessante, ma ci lascia ugualmente dubbiosi su le mystère, et enfin (pour que j'aie le courage d'avouer jusqu'à quel point je me sens moderne en esthétique ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , i conflitti di valori, norme, interessi collettivi e individuali. Questi conflitti sarebbero superati di un nucleo di 'intrecci' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e situazioni al limite della realtà consueta o ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] luce e svelare le contraddizioni e i conflitti, sia nei tempi che nelle forme, biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Il tetto, L'oro di ma una visione umana" (G. L. Rondi). ‟Ciò che mi interessa è l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟ ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] (un equivoco), veniva ad essere in conflitto con la fede nel progresso umano e sociale esprimere certi sentimenti, e che abbiamo bisogno d'una lingua più immaginosa e più ricca; di valori del periodo umbertino. Interessante, a questo proposito, l' ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] concreti procedimenti della critica hanno suscitato molte discussioni e conflitti. Nell'accostarsi a un'opera letteraria si possono la sottostruttura filosofica di un'opera d'arte. Lo stesso Heidegger si interessò alla poesia, come mezzo per ‟la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in ombra i loro interessi scientifici, che invece non t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e di Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del suo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...