DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] dei tre grandi trecentisti, e la lingua parlata, spesso in conflitto con le norme coercitive della grammatica, non meno che della nel momento creativo dei poeta.
La vastità degli interessi del D. appare dai numerosi scritti scientifici. Con lo ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] prevalere di approcci formali al linguaggio e dell'interesse per l'analisi sincronica del s. (con le decisamente in conflitto con le Evans e J. McDowell, Oxford 1976, pp. 67-137; D. Davidson, Reality without reference, in Dialectica, 31 (1977), pp ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] normale, fino a che ci si interessò più al contenuto del messaggio che due è, in assoluto, migliore dell'altro. D'altra parte, le nozioni corrispondenti ai significati variano dai suoi antenati, è esposta al conflitto tra il bisogno, che questi ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] in ombra i loro interessi scientifici, che invece non t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e di Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola lapidaria del suo ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] essere entrato in conflitto con l'interpretazione attribuito alla scuola di Bardesane. L'interesse per il campo siriaco, vivo Napoli 1988; R. Contini, Gli studi siriaci, in G. L.D. nel centenario della nascita (1886-1967), Roma 1988, pp. 25-40 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] combattere in un paese straniero, di solito diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, m. (fig.) Punto d’incontro tra interessi della politica e dell’imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...