La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un il cattolicesimo occidentale e cominciò ad interessarsi da vicino della Chiesa in ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] se non era avulsa dai loro «interessi» personali10. Stava anche qui l’ allora era avvenuto. Il conflitto sembrava a Gemelli – come Francesco Vito. Attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi, C. Rotondi, Milano 2003. Per la sua concezione ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , tra i laici, non già i leader delle parti in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo Pericoli agricole e si mostrano capaci d’intenderne i bisogni, di patrocinarne gl’interessi, di organizzarle corporativamente»7. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] in fondo, non riguardano da vicino l'interesse e la sopravvivenza della Chiesa:
da una sono divise le acque superiori da quelle inferiori. D'altra parte, se la verità ci persuade 1963 (trad. it.: Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in Costantinopoli, principale protagonista del conflitto; 45, al diacono n. 2). Ma solo dal 595 l'interesse si accentua: nell'agosto 595 concede il pallio ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] quanto dei gusti e degli interessi del pubblico1.
Gli sviluppi e l’ingresso dell’Italia nel conflitto costituirono una nuova drammatica . 17.
22 La Storia sacra (1847) e la Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni (1856) giunsero ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Costanzo si determina un conflitto fra i due poteri che , al primo insorgere di contrasti di interesse l’intesa fra i due poteri si VII, 27.
35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., epit. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , una volta che non hanno più interesse a non esserlo" (Vigile et Pélage , all'epoca dei primi conflitti con l'imperatore: "contestor è di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato poiché il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] conflitto tra le ragioni di uno Stato cristiano e quelle della curia romana, ma la rappresentassero invece come una divergenza di interessi di intervento (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. 528 ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] dell'umanità. Quanto più la Chiesa si libera dagli interessi dei popoli e delle classi dominanti, tanto più può P., Le conflit des interprétations. Essais d'herméneutique, Paris 1969 (tr. it.: Il conflitto delle interpretazioni, Milano 1977).
Rouse, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...