MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] l'arciduca Ernesto d'Asburgo - per poi tornare in Polonia. Massimiliano decise di risolvere il conflitto con un'azione , non conseguì risultati apprezzabili poiché il contrasto di interessi tra i sovrani si dimostrò insormontabile. In particolare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] cui fu vescovo di Parenzo, l'interesse del C. per la sua diocesi mortalia pectora auri sacra fames". Un conflitto di particolare rilievo riguardava i diritti nientedimeno ho ottenuto dilation d'un mese, et espero d'andare temporegiando anco per tutto ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] , che difendevano apertamente i suoi interessi, per ritorsione ordinava di privare il di Clemente XI - al conflitto siciliano. Nominato nel 1716 di Napoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] intorno a motivi e interessi diversi, non soltanto nuova nomina non faceva che aggravare il conflitto con Gregorio VII, per il quale l pp. 49-51 nn. 100-113; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…, La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 428-438 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] suoi ministri principali, che, senza tema d'alcuna pena, non si facci imprimere e l'illusione di poter scongiurare il conflitto generale - ebbe nell'autunno del altrimenti che in nome dei superiori interessi della religione cattolica e prospettava l ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] da comuni interessi.
Nel 1206 ricevette dal papa l'incarico di risolvere il conflitto tra le 149 (in particolare, per alcuni dati relativi alla biografia del C., ff. 119 c-d, e 136 a-b); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] anche nel Regno di Napoli i conflitti tra vescovi e magistrature laiche si di Camera e visitatore della Marca d'Ancona, conferendogli l'incarico di controllare G. troppo anziano e tendenzialmente ostile agli interessi spagnoli. La nunziatura del G. fu ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] ancora oggi esistente, e dal conflitto che oppose il nuovo presule agli , alleanza che avrebbe danneggiato gli interessi locali, legati a Milano, della -170; Id., Filippo II il Senzaterra, Torino s. d. [1941], ad Indicem; J.Roubert, La seigneurie des ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] documenti d'archivio, oggetto di attenta analisi da parte di Rigon (1980), attestano per esempio la concentrazione degli interessi del 'era ancora custodito nel Quattrocento. La memoria del conflitto con Ezzelino gli valse la rapida diffusione di una ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] stesso tempo di proteggere i loro interessi nel commercio, che si svolgeva guidare il Comune nel conflitto contro l'Impero. Chronicon Mantuanum ab anno 1095 ad annum 1299, a cura di C. D'Arco, in Archivio storico italiano, n.s., I (1855), 2, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...