PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] era creata sul piano religioso e politico sfociata in un conflitto armato tra le parti nell’agosto del 1410, unitamente assieme a questi nella biblioteca di Guarnerio d’Artegna, fanno pensare a interessi antiquari e a un coinvolgimento del cardinale ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] precedeva Valva, entrò in conflitto con il capitolo di Valva proscioglimento. Oltre che gli interessi della Francia, il B. , Frauenfeld 1867, ad Indicem, VI, 2, a cura di J. Vogel e D. A. Fechter, Basel 1875, ad Indicem; F. I. Mancini, Serie de ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] pretridentine, la diocesi era paralizzata da un aperto conflitto tra l'autorità vescovile e quella di un preposito il L. curò gli interessi privati del Cervini, per esempio sovrintendendo alla costruzione della villa di Vivo d'Orcia, che la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autorità imperiale.
Le vicende del conflitto religioso con 163 ss. e 170 ss.; C. J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 247; O. Bertolini, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] 'inizio della guerra contro Como. A Milano, d'altro canto, era necessario sedare il conflitto, già protrattosi troppo a lungo, con l' soluzione di alcuni problemi politici e religiosi che interessavano la città. Forse già durante questa assemblea G ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] Per indurre Federico III ad accettare il punto di vista del re d'Ungheria ci voleva in effetti una mano di ferro, e non il in Curia ancora una volta gli interessi ascolani danneggiati nel corso di un recente conflitto con la vicina città di Offida. ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] aveva determinato un insanabile conflitto di competenze fra l' Roma.
La dedizione del C. agli interessi spagnoli gli aveva giovato un intervento s. 1, 1731, pp. 25 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, pp. 613-15; A. Messeri-A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] del concilio di Trento, riveste un particolare interesse anche per i conflitti di giurisdizione e per i problemi squisitamente politici fra l'altro, della più alta stima da parte del principe d'Orange e di Gustavo Adolfo di Svezia e pare che il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] dagli affari e dagli interessi temporali: la monaca «in ogni luogo s’astenga d’introdurre ragionamenti di cose e poi a Siena, non solo esposero la sua persona a conflitti con il potere civile, ma non arrecarono alcun vantaggio alle fortune della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] , innanzi tutto, porre termine al conflitto scoppiato il 13 gennaio tra Enrico II d'Inghilterra e Filippo II Augusto di Francia la minaccia e l'ardore del legato con i superiori interessi della crociata e l'onore della Cristianità. Ogni sforzo per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...