GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] 1742) durante il conflitto per la successione austriaca. Nel marzo del 1746 si interessò poi dei negoziati lo zecchiere O. Lopez per la coniazione di 20.000 scudi in quartini d'oro, al fine di cercare di ridurre la cronica mancanza di circolante e ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] fra il comune del Lazio settentrionale, da decenni in conflitto più o meno aperto con l'Urbe, e i da decenni al centro degli interessi delle élites cittadine. Brancaleone era prima approvazione alla regola che Chiara d'Assisi aveva scritto per la sua ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] che il B. preparò, in uno dei momenti salienti del conflitto - nell'estate del 1639 - quando già gli Ispano-principisti l'itinerario della conversione di Tommaso e Maurizio alla "pace d'interesse", il B. fu del resto chiamato a collaborare ancora, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] partenza per un riconsolidamento del potere visconteo. Nel conflitto esistente tra il pontefice e Matteo Visconti si erano Vercelli il D. si impegnò a fondo nelle lotte politiche tra le fazioni piemontesi, cercando di conciliare gli interessi della ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] gioca in ragione dei suoi interessi economici e politici nel definirsi della sua vita lo videro in conflitto con alcuni familiari, in particolare , medico e cardinale del Rinascimento, s.l. né d. (dopo il 1934); C.L. Frommel, Baldassarre Peruzzi ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Palermo, Simone Bonovio.
Continuò a difendere nella Curia pontificia gli interessi di Ferdinando il Cattolico. Il re, ad esempio, si del duca di Ferrara Ercole d'Este e del re di Napoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] aperta ostilità, mentre il conflitto con Madrid per il conferimento di agire come rappresentante dei privati interessi del papa e di trattare più , pp. 71-73, 247; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesee d'altri edifici di Roma, I, Roma 1869, p. 502; L ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] erano ampiamente arrogati tale dignità. Il conflitto che divise tra il 590 e situazione delicata in cui di nuovo gli interessi locali e quelli di Roma erano tutt costante fiume di lagnanze e richieste d'aiuto deve essergli giunto perché investigasse ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] anche come magister. I suoi interessi culturali sono testimoniati da un elenco se non poté mai insediarvisi, dato il conflitto in atto con la corona aragonese. Pietro lo precedesse in Friuli, sul finire d’agosto. Secondo il cronista Giuliano da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] pontefice e Ludovico IV di Baviera, poi sfociato in aperto conflitto. Se questo suo distacco dal papa fosse dovuto ad istanze ed ecclesiale - pressioni o interessi politici, tornaconto familiare -, non possiamo dire. Certo il D. fu uno dei numerosi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...