Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] mi viene prescritto, entrerei in conflitto con la mia natura più profonda nazista, secondo il quale gli interessi del Führer (che è la L'immaginario e il potere, Torino 1992.
Cofrancesco, D., Appunti sui caratteri del 'mito politico', in Studi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] adepti di trascurare ogni elemento di diversità e di conflitto tra le popolazioni africane. L'esperienza aveva insegnato lo studio dell'Africa doveva diventare una disciplina d'interesse internazionale. Alcuni esponenti dei recenti studi psicologici ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] fini il processo più interessante è tuttavia rappresentato europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto (a cura di M. Delle Donne, cura di R. Linton), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] dotato di pieni poteri e capace d'imporre ai contendenti un nuovo ordinamento secolare politici possono perseguire i propri interessi particolari o esercitare arbitri. L sistemi in cui gli eventuali conflitti vengono risolti da una Corte neutrale ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] Stato capitalistico fa suo l'interesse politico della borghesia e meno, e i capi di governo acquistano una libertà d'azione che non possiedono in tempo di pace ( non fu così perché la fine del conflitto coincise con l'assunzione in via permanente, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dalla possibilità d'essere coinvolti in questioni lontane a cui erano solo marginalmente interessati.
Il fallimento fase caratterizzata in Europa, Asia e Africa da crisi e conflitti che stanno mettendo a dura prova la capacità dell'Organizzazione e ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Filippo III, d'altra parte, però, appoggiando nettamente il partito della regina: era infatti interesse della Francia Aquisgrana, inducendo così gli Spagnoli a una politica di neutralità nel conflitto tra la Francia e la lega. A questo fine ribadì l ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Vienna. Più tardi il D. stesso dichiarò che l'imperatore, con il quale condivideva l'interesse per l'alchinua e la negromanzia numerosi incarichi diplomatici.
In questo periodo entrò in conflitto con i suoi concittadini che gli negavano il possesso ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Si trattava di un piccolo conflitto locale, ma rischiava di avere i principali rappresentanti degli interessi imperiali in Italia: Andrea I, Paris 1913, pp. 17,157; C.O. Tosi, Spigolature d’archivio: L. P. e la cancelleria dell’Arte di Por Santa Maria ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] finito per "inserire nel suo seno un conflitto insanabile" (ibid., p. 108).
In quella dei lavoratori per la perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni causato da un sindacato, accusato di difendere gli interessi dei cosiddetti "garantiti". Nel ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...