Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] delle vecchie divisioni nel nome degli interessi nazionali, ma rinviava anche a un Belgio), forte l'eredità dei conflitti passati e debole il consenso alle alla sua moralità. Proprio in Italia, Paese d'origine del t. 'storico', questo schema ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] . In un certo senso, in quanto prevalentemente interessati alle regole e alle tecniche di limitazione del potere, i liberali appaiono sganciati dalle fratture e dai conflitti che separano con sufficiente nettezza d. e sinistra. È soltanto in una ...
Leggi Tutto
Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] e la professione degli elettori; sono permanenti. L'iscrizione ha luogo d'ufficio o su domanda: la prima si fa per coloro che risiedono alle ambasciate o consolati esteri) o da conflitto eventuale fra l'interesse personale e quello dello stato. Un' ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] conflitto; b) il loro trasferimento sopra degli oggetti pubblici; c) la loro giustificazione per mezzo dei simboli dell'interesse Eulau, H. Guetzkow, H. Alker, B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di contare i voti (o gli ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di natura, ma soltanto una differenza di grado nella realizzazione degli obiettivi.
Senza dubbio i conflittid'interesse non sono stati eliminati e neppure i conflitti di classe; ma si è venuta costituendo, al di là di questi antagonismi, una ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] precedenti sia per numero di partecipanti che per livello d'interesse, anche se gli Ebrei della Russia non poterono prendervi Stati Uniti rese evidente ai più che al termine del conflitto gli Stati Uniti e non la Gran Bretagna sarebbero stati la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nervoso, e nel 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere gas nervino nel governi con interessi e responsabilità simili e altri gruppi terroristici con interessi sia tattici sia politici nel conflitto.
È ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare modo di spiegarla.
Un'integrazione interessante, sotto questo profilo, a Storia altra nel loro conflitto in modo tale che il conflitto stesso, lungi dal ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle regole.
Il punto che più interessa in Orbene, per questo tipo di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l'altro, l'uomo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] che bisogni fare, autografo in CM, I, 78), interessante anche per la chiarezza delle premesse politiche ("chi dice imperio Cadoni, Crisi della mediazione politica e conflitti sociali. N. M., F. Guicciardini e D. Giannotti di fronte al tramonto della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...