Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] le ricchezze del Nuovo Mondo, conflitti che la distraevano dai suoi immediati interessi (guerre con la Francia, crollo de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , mentre declina a lento pendio verso O), e fu poi interessato da grandiosi fenomeni vulcanici, a causa dei quali l’Alvernia si nuove nozze con Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] geografici: d’inverno si va dai −5 °C di Hokkaido ai 10 °C di Kyushu; d’estate dai 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da Indie Olandesi, delle Filippine e della Birmania), le sorti del conflitto volsero a sfavore del G., che il 15 agosto 1945, dopo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Buona Speranza, a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 accendono conflitti tra i nuovi paesi e guerre intestine, che hanno alle spalle interessi neocoloniali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] meridionale del paese. Il territorio è interessato da una fitta rete di corsi d’acqua, caratterizzati da lievi pendenze e direzione di parte dell’Ucraina e della Bielorussia, cui seguì un conflitto, concluso nel 1921 dalla Pace di Riga, che riconobbe ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] questo quadro vanno intesi il conflitto contro Lodi (1107-11 interessanti: ex fabbrica Faema di Mutti & Architetti (2000-2003); area Nuovo Portello di Valle AA, C. Zucchi, G. Canali, C. Jencks e A. Kippar (2000-2008); area ex Fiera di Z. Hadid, D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] assicurare alla Svezia l’egemonia sul Mar Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta d’influenze internazionali sulla tecnica del racconto convergono intorno a un rinnovato, benché mai del tutto scomparso, interesse ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] basso (<1HFU).
Nell’Adriatico meridionale il margine apulo è interessato da una serie di faglie a gradinata, orientate NO-SE Palestina e la nascita dello Stato d’Israele. Tra le conseguenze di tale conflitto, va annoverata anche la chiusura del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] anche nella Seconda guerra mondiale, al termine del conflitto aderì alle agenzie specializzate dell’ONU, ma non nonché autore di racconti autobiografici; G. Piroué. Degna d’interesse è però tutta una ricca produzione più intimamente circoscritta all ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] tra il 1948 e il 1973, ➔ arabo-israeliane, guerre). Il conflitto portò alla conquista da parte di I. – cui era stato assegnato femminile. Emblematico dell’interesse italiano per la letteratura israeliana è stato il ruolo di ospite d’onore riservato a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...