COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] d'Ayala, inculcando nel giovane C. e nei suoi compagni di corso, tra i quali spiccava C. Pisacane, quegli interessi nel 1881, la rottura con la Francia sembrò preludere ad un conflitto armato: venne allora messo in moto il Comitato di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] da tregue d'armi e da negoziati di pace quasi continui fra le corti di Madrid e Parigi, il conflitto tuttavia continuava ebbe una larga fortuna anche in Francia.
Ancor più notevole e interessante fu l'attività edilizia che C. favorì a Torino sin dal ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dell'identità naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della collettività a quello 'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga infine la poca simpatia del D. verso la politica dell'Asse ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] lo premiarono più volte, conferendogli tre medaglie d’argento al valore. Nel gennaio 1917, la moglie e il figlio Giorgio. L’interessamento di amici di vecchia data fu cruciale. mezzadrili – risentì di un conflitto politico generale sull’idea di regime ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] e Gioacchino non erano mai state facili, per il conflitto tra il duro autoritarismo del primo e l'ombrosa suscettibilità Caroline, Paris 1927, (d'interesse particolare Les mémoires historiques della duchessa Laure d'Abrantès, Paris 1831-1834 ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] personali, o in tutela degli interessi dell'imperatore Ludovico II, allora Ludovico II. Il papa temeva un conflitto con l'imperatore, i cui messi la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] corso del 1442, dopo un lungo e duro conflitto con Renato d'Angiò.
I disegni estensi, esposti durante una missione Folco di Villafora, favorito del marchese, nel verso.
Un costante interesse per la pittura fiamminga, più acceso intorno al 1449-1450, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...]
Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando 'egida dei sovrani franchi - degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, 13-25; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, s. l. né d. [ma Roma 1972], pp. 89-91, 93 s.; Id., Le origini ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] e sollecito dei loro interessi. Solo nell'aprile del 1713 ebbe la nomina a incaricato d'affari, in luogo timoroso che si svelasse la parte da lui avuta nel provocare il conflitto. Clemente XI richiese a Genova, per mezzo del cardinale Imperiale (18 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] 'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per il su un problema o su un interesse italiano se non dopo aver trovato la che avrebbe provocato un focolaio permanente di conflitto con i vicini balcanici. Era il successo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...