ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Urto di teorie e di interessi, di interpretazioni giuridiche dei rispettivi diritti e conflitti concreti di potenza: la A. cercò di mantenere buoni rapporti con i diversi regni d'Europa, e nello stesso tempo di difendere le prerogative della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] con i della Sassetta, cui era pure legato da interessid'affari, per spodestare Gaddo Della Gherardesca e riportare al ratificò previo consenso dell'alleata Firenze. Alla ripresa del conflitto nei primi mesi del 1334, tuttavia, egli appare saldamente ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] per quasi tutto il periodo del conflitto in trincea: ferito il 28 genn. 1918 a Col del Rosso, fu insignito di due medaglie d'argento e due di bronzo che garanti dell'integrità territoriale e degli interessi nazionali.
Nel tentativo, rivelatosi vano, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] del conflitto mondiale il C. comandava la 25a divisione di stanza a Cagliari. Sono interessanti alcune C., promosso tenente generale, era destinato al comando del VI corpo d'armata che fronteggiava la testa di ponte austro-ungarica di Gorizia.
Contro ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] combattente, che aveva iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e storico.
Riprendono vigore i mai sopiti interessi letterari: al già citato Elogio segue, del P.S.U. In contrasto con il P.S.D.I., per la legge elettorale, esce dal partito e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] erano stati al centro degli interessi di uomini e ambienti del , dal 1917 fino al termine del conflitto prestò servizio al Montello, quale ufficiale di J. fu tra quanti non si trovarono d'accordo con la scelta secessionista dell'Aventino, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] d'azione fra mutilati invalidi e feriti di guerra. Due i compiti dell'associazione che, nell'idea dei suoi promotori, si sarebbe dovuta sciogliere alla fine del conflitto , non abbandonò i suoi interessi relativi alle questioni militari, svolgendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] che ventenne, compare come vicario generale nella Marca d'Ancona. Dopo una breve permanenza presso l'esercito a volte si trovò in conflitto di lealtà verso gli eredi legittimi Enzo. Per quel che riguarda gli interessi letterari, F. non fu certo all ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di questa interpretazione quando riconduce il conflitto di B. e del Cabrera al comune tentativo di realizzare, sempre nell'ambito della Corona d'Aragona, quel predominio capace di garantire, in Sicilia, gli interessi particolari della propria fazione ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] l'autorità (ovvero il complesso degli interessi necessari alla vita ed allo sviluppo non necessariamente in conflitto con quello, altrettanto coerenza di un uomo e di un maestro, s.l. né d. [ma Roma 1998]; S. Piscitello, Gli uomini del Quirinale. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...