DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] cittadino: il fatto testimonia il precoce interesse del D. e della sua famiglia per il 1932-33), pp. 1395-1404, 1406, 1409; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Ist. di Bologna, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] fitta serie di interventi nel 1910-11.
Il suo attivo interessamento alla nuova specialità fece sì che il 1° luglio 1912 .
L'abbandono del servizio attivo e la fine del conflitto permisero al D. di dare corso a un'attività pubblicistica di grande ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] singoli romani risarcimenti in denaro per i danni subiti durante i conflitti con Lucio III. Il trattato del 1188 è considerato giustamente della giustizia, che applicò di frequente. D'altra parte, nell'interesse di compiti più importanti, cercò di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] - rientrava nella sfera di interessi di Francia, Savoia, Venezia controllavano ormai i passi alpini; il conflitto quindi si inaspriva e ciò preoccupava la dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba di s ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] una milizia regionale organizzata all'approssimarsi del conflitto con il re d'Ungheria per garantire la difesa della non giunsero tuttavia ad alcuna conclusione, e a tutelare gli interessi del commercio veneziano rimase solo il Celsi. Verso la ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] esercito regolare passando per la scuola d'armi d'Ivrea. Nel 1862 fu promosso blocco di potere fondato sull'alleanza tra gli interessi degli industriali e dei latifondisti, l'I nel 1887, l'inasprirsi del conflitto doganale con la Francia, il ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] arbitrato di F. IV nel conflitto che in quegli anni opponeva per vegliare, come papa, sugli interessi della Chiesa romana e per mantenere Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ripetuto: papa Clemente XI, vedendo avvicinarsi il conflitto, tentò dapprima una mediazione tra le potenze. consueto dell'invio di incaricati d'affari, talvolta veri e propri agenti segreti, a difendere i propri minimi interessi o, quanto meno, a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Nella fase più pericolosa del conflitto, dal 1239 al 1242, cittadinanza con nuovi prestiti forzosi a interesse fisso; erano meno onerosi per Halle 1895, passim; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] tenuto da Giustiniano durante il conflitto gepido-longobardo, che si era alla moglie di A., Clodosvinta. Ad A., d'altra parte, conveniva assai più tenersi vicino all degli Ostrogoti, sulla base di interessi dinastici e religiosi, doveva essere ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...