CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] d'Angiò ai primi di marzo del 1460, con il conseguente sfruttamento della dogana delle pecore, cui gli interessi 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] cultura, fosse in grado di conciliare agli interessi dei Goti i sentimenti e le speranze Bisanzio per risolvere il conflitto religioso. Appunto le conoscenze , Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna s.d. [ma 1941], pp. 104 ss., 212, 225.
I ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] abile e poco consona agli interessi locali.
I rapporti fra 930) spiegandogli fra l'altro i conflitti latenti fra il cardinal Grimani, che aspirava Problemi napoletani al principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXVIII (1898), Mem. 13, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] storia delle realtà politiche, sociali, economiche d'Italia si congiunge la storia filosofica e che ha maturato il conflitto mondiale. Se così contempla come uno spettacolo curioso e a volte interessante, senza che la passione ingrandisca i meriti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] importanza all'indomani del conflitto fra fascismo e Azione persuaso di parlare e di scrivere al servizio di interessi che non sono né personali né di partito".
Dal di altri giornali cattolici, quali L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] l'ufficio di segretario del cardinale Rinaldo d'Este, curandone gli interessi presso la Curia mentre il cardinale ne era militari su Vienna suggeriva all'imperatore di risolvere il conflitto sul piano militare e l'offerta turca non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] la polemica antiformosiana, in cui si scontravano interessi di ben più ampia portata, e che di Carlo il Semplice che, in conflitto con i feudatari laici, aveva deposto legati del papa ricevettero il nuovo re d'Italia Ugo di Provenza a Pisa e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] alla prospettiva della partecipazione dell'Italia al conflitto, il D. si premurava di tenere al corrente intimo amico di Mussolini, presso il quale rappresentava sentimenti e interessi dei conservatori milanesi... L'ideale di De Capitani era una ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] necessità di intervenire a modificarle in nome dei più ampi interessi della nazione. Fu influenzato indubbiamente da Sonnino, mentre i notturno.Terminato il conflitto con la rapida occupazione di parte della sponda orientale, il D. si preoccupò di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in casa d'Este. Dietro la fattiva mobilitazione della corte di Modena a questo scopo è dato vedere certo l'interesse per l' , nel momento in cui più teso si faceva il conflitto con Clemente X proprio sul terreno delle nomine ecclesiastiche. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...