DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] nella Romania veneziana. Appare fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà poi confermato anche se non fu decisiva per la conclusione del conflitto, infuse comunque nuovo coraggio ai politici veneziani.
...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] del Ferrero.
Ma l'attività e gli interessi del F. non si limitarono al campo franco-tedesco in caso di conflitto. Accordi che in quell Necr., in Riv. geogr. ital., IX (1902),pp. 507-515;in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 4, XXXVI (1902), 9,pp. 751 ss ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] fu implicato a Benevento in un conflitto tra fascisti e membri della locale D. costituì con altri esponenti politici prefascisti, come Epicarmo Corbino e Vito Reale, il Partito democratico liberale.
Questa formazione politica esprimeva gli interessi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] spostato il centro degli interessi e della attività della casa caduta nelle mani dei Veronesi durante i conflitti tra Ferrara e la città atesina.
Nei 192; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] le parti in conflitto. Infatti - finché divenne presidente della Camera - il B. fece parte delle più importanti commissioni d'inchiesta, da questioni di carattere procedurale o la tutela di interessi locali liguri. Soltanto nel dirigere senza troppe ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] provoca anche nel C. l'interessamento per i problemi della lotta politica cattolico. Alla fine del primo conflitto mondiale milita infatti, fin dalla fondazione (Lezioni di diritto costituzionale, Catania s. d.) e di istituzioni di diritto pubblico ( ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] a Vezza d'Oglio, guadagnando una medaglia d'argento. Appena finito il conflitto, compì un A. Esengrini, con pref. di P. Boselli, Varese 1929), interessante per le relazioni geografiche e la vivace rievocazione della vita parlamentare del tempo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] forse ceduto, o almeno non così presto.
Con tutto l'irrisolto conflitto con Filippo il Bello, B. VIII non esitò a intervenire un settore che era strettamente congiunto agli interessi dell'Impero: il regno d'Ungheria. Egli ebbe ad occuparsene in varie ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in Costantinopoli, principale protagonista del conflitto; 45, al diacono n. 2). Ma solo dal 595 l'interesse si accentua: nell'agosto 595 concede il pallio ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] con cui Luchino Visconti, poco interessato ad un conflitto dalla cui soluzione vittoriosa avrebbero sec. XIV, Firenze 1884, n. 1; C. Cipolla, Docc. per servire alla st. d. relaz. tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, XII ( ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...