BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di bell'aspetto, orgoglioso con una punta d'arroganza, dotato d al governo; epperò nell'estate 1813, in Consiglio, il conflitto sui fidecommessi tra lui e Castelnuovo esplose più violento di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] forse, qualche breve permanenza nella Valtellina, allora interessata dal conflitto, e in Francia. Cade in questo il 15 marzo 1662 Cristina lo nominò suo inviato speciale presso le corti d'Europa, incarico che gli rinnovò dopo il ritorno a Roma, il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] e alle preoccupazioni provocate dalla conclusione del conflitto tra gli ugonotti, essendo "malissimo P. D. C 822/28; qualche dato sugli interessi patrimoniali del C. emerge dall'Indice d'instrumenti della famiglia Cavalli, Ibid., mss. P. D. 693 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] libro I, p. 15). Da Aversa – toponimo d’ora in avanti associatogli – il giovane approdò poi a greci –, dimostrano senza dubbio un sincero interesse per le lettere e i classici.
Fra 13 agosto 1486, dopo la fine del conflitto tra il re e il papa, ebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] giudici di Sardegna giurassero di salvaguardare gli interessi dei Genovesi. È in effetti assai immediata, o egli si muovesse solo un paio d'anni dopo. Quel che è certo è che Ubaldo riservò attenzione ancor maggiore al conflitto fra G. e Costantino di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] guerra contro Asti e Alessandria; il conflitto, che coinvolse anche Pavia, Tortona e e i Pavesi. Il suo interesse si rivolse dapprima verso Novara G. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 137 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] il G. entrò in aperto conflitto con gli altri esponenti della corrente ai serratiani.
Tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I) il G. fu eletto situazione attuale, ai più vitali e urgenti interessi del popolo italiano" (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] e imperiali. Poco dopo entrò in conflitto con la banca dei Fugger che dei beni e la tutela degli interessi dell'Ospedale di S. Spirito 308, 341; A. Inveges, Annali della felice città di Palermo, Palermo s.d. (ma 1651), 2, III, pp. 47, 48, 50; R. Pirri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , nell'imminenza cioè del conflitto austro-turco della Lega santa Stati, si possono annoverare tra gl'interessi di questa gran patria. Quella parte del Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e la Turchia ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , ed egli non mancò di partecipare ai principali fatti d'arme del tempo, tra cui la battaglia di Ravenna , presso Digione.
Alla ripresa del conflitto franco-asburgico, nel 1521, il B beni e privilegi. Di qui l'interesse del B. ad un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...