MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Pietro, gli interessi economici che di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo.
Non è facile dar conto 290, 294, 297, 302, 306, 310 s., 313 s., 350, 362-364; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] scaligera. Era in atto fra Venezia e Milano il conflitto che si era aperto in seguito alla rivolta antiviscontea certo rilievo. Nella fattispecie è di estremo interesse seguire la sequenza degli incarichi assolti dal D. tra l'aprile del 1452 e il ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] il G. entrò presto in conflitto: ne accettò la decisione di con cui sono stato assassinato nei miei interessi, l'essere costretto a lavorare come un Aldisio Sammito, G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; R. Marmiroli, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] impossibilità di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu questa una delle ragioni che capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Torino il 30 ott. 1938 (s.l. né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] 'erano gli intrighi del Madruzzo, interessato ancor più dell'imperatore a lasciare essersi spinto troppo innanzi nel conflitto con Roma. Al campo , Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] conflitto mondiale sostenne la tesi che le donne costituivano un soggetto politico collettivo, portatore di bisogni e di interessi -Roma-Milano 1915, p. 359; M. Gastaldi, Donne luce d'Italia, Pistoia 1930, s.v.; Enc. biografica e bibliografica " ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] la capacità di non limitare i propri interessi all'Albania o alla costa adriatica. In Dal 1915 il M. narrò il conflitto in una mastodontica opera, Storia della al potere B. Mussolini, era un libro "d'occasione", ma il M. vi ribadiva la propensione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] focolaio di guerra che minacciava di trascinarla nel conflitto allora in corso tra Francia ed Impero. In più d'una decina di appezzamenti intorno a Legnago per quasi 1.200 "campi" con i relativi pascoli. Forti anche gli interessi immobiliari ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il perdurare degli interessi italiani del C.) tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara.
È certo metà del 1342, avendo come collega Bertoldo Orsini. Né i suoi conflitti si limitavano a Roma. Continuò, infatti, la lotta contro i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] d'Angiò giunto in Italia alla ricerca di nuovi alleati contro Alfonso d'Aragona.
Le continue tensioni interne provocate dal conflitto F. altra conseguenza se non la cura degli interessi della sorella Clemenza, rimasta vedova, e della risoluzione ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...