In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] bisogno dell’altrui cooperazione per soddisfare il suo interesse. Ai d. assoluti corrisponde in capo a tutti gli altri ad bellum, ossia delle ragioni per cui ha inizio un determinato conflitto, ma solo dello ius in bello, ossia di regolamentare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] subì una battuta d’arresto nel compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria al 1500, la scuola danubiana assume caratteri propri, con forti interessi per il paesaggio, con J. Breu e soprattutto A. Altdorfer ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] lo più in esterni, mostravano un particolare interesse verso la realtà sociale e adottavano tecniche d’avanguardia, quali l’alternanza tra primi piani indulgenti lacrimosità. In coincidenza con il primo conflitto mondiale e la conseguente crisi del c. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] fra S. con i quali è possibile venire in conflitto, e in caso di guerra (cioè di difesa dello nel pieno rispetto della legalità, dell’interesse del popolo, della proprietà. In atti dell’esecutivo e, in caso d’infrazione, di sospenderne l’efficacia. Chi ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] negli Stati Uniti. Il fuoco degli interessi si spostò dai problemi che riguardano maggiore attenzione per il conflitto, le strategie individuali ’intensa attività di ricerca empirica presso i nativi d’America, Boas sottolineò il nesso fra lingua, ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] prima della cessazione del Secondo conflitto mondiale, lo sforzo di . interno, sia la tutela degli interessi economici, giuridici e morali delle categorie di c., la materia è stata riformata con il d. legisl. 114/1998, che ha abrogato la precedente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , che pure hanno continuato a promuovere interessanti lavori d'avanguardia, ritorna in primo piano la The cows of Shambat (1992) e in Homage to Onyame (1998). I conflitti di classe sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di opere che per lungo tempo sono apparse d'interesse esclusivamente pratico, manuali a volte prolissi, ricchissimi di Malina a New York nel 1947, ha percorso una traiettoria di conflitti contro lo Stato e l'ordine economico, dai processi e l' ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] in modo netto, a partire dagli anni Venti. D'altra parte, un siffatto approccio in termini di storia dell'equilibrio economico e riprende vigore l'interesse per la teoria dei giochi, i a descrivere ogni sorta di conflitto o confronto sociale, economico ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] fondata in pieno conflitto bellico come reazione Negli ultimi anni è ritornato l'interesse per temi poco studiati dalla fine Providence (R.I.) 1988-89.
The history of modern mathematics, ed. D. Rowe, J. McClearly, 2 voll., Boston 1989.
E.E. David jr ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...