PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] degli azionisti e dai loro interessi.
Il suo contributo fu Uniti all’indomani del secondo conflitto mondiale. In linea con 1969 (trad. it. Verso l’abisso, Milano 1970); Prefazione a D.H. Meadows - D.L. Meadows - J. Randers - W.W.Behrens III, The ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] discordia con A., incoronò re d'Italia Carlo il Grosso. La sicurezza e gli interessi locali, quindi, spinsero l'arcivescovo di Pavia e Waldone di Rimini.
Al placarsi del conflitto contribuirono, oltreché le mutate condizioni politiche, anche gli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] per la pace - egli pensava a una fine del conflitto a breve scadenza -, avrebbe potuto costituire per il D. "il punto di appoggio di una difesa dei nostri minacciati interessi adriatici".
Questa proposta venne fatta cadere il giorno successivo dal ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] Lugano, risalgono i primi suoi interessi sociali e la grande scoperta di 1929). Allo scoppio del conflitto etiopico scrive "con amarezza C., Como 1951; A. Galletti, Il Novecento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1951, pp. 346 s., 607; P. Bianconi, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 1984, p. 69), risale però al 1736: lo scudo d'oro di Clemente XII, siglato nel recto, dove è lo dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale (Bernabeo, 1981, pp. nutrita biblioteca, conferma dei suoi molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] , in un momento in cui gli interessi della S. Sede e quelli del 180 s.; E. Cattaneo, G. della S., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che a suo parere doveva essere 1853 la naturalizzazione sarda. Tra i compagni d'esilio godeva di un certo prestigio rivestito, , come diplomatico, più gli interessi di Carlo Alberto che quelli ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso gruppo di libri nati dai suoi interessi per la letteratura infantile (da biblioteca comunale di Forlì e in parte nella villa della "Sisa". M. D'Albola, A. B., in La revue, LIII (1904), pp. 229-237 ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] per l'esito del conflitto e la totale disistima Visconti Venosta (Santena); di un certo interesse quelle a L.C. Farini dell'estate ., 250 s.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e diplomat. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad Indices; G. Carocci, A ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara e iniziative che andavano oltre gli interessi strettamente connessi al suo lavoro. Appassionato d'arte, nel 1956 contribuì al ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...