CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , era poi ancor più invelenita dall'interessato appoggio che, contro i vassalli e quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione del Monferrato, tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] »19. Sennonché, pronunciando nell’interesse della legge, ai sensi dell magistratura della qualità di parte passiva dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato . Era, tuttavia, sopravvenuto l’art. 1, co. 1, d.l. 12.2.2010, n. 10, conv. in l. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] ieri, oggi; e domani?, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 116/2011, 9 ss.) e, 'azione sindacale, rappresentando un arco di interessi più vasto di quello dei soli iscritti ha sciolto le situazioni di conflitto fra le maggiori Confederazioni e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] quanto questo possa essere considerato legittimo». È interessante notare come la Corte, ancor prima di . 1, lett. b), conflitti (art. 13, co. 1, lett. c), dissensi (art. 14), inadempimenti (art. 13, co. 1, lett. d) che la Commissione si preoccupa ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] gli attori coinvolti e l’interesse che maggiormente rileva al momento dell che si è sviluppata prima in materia di diritto d’asilo e dei rifugiati ed è stata per la di governo; lo scoppio di un conflitto armato di natura interna o internazionale; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] pareri a sostegno dell’uno o dell’altro interesse in conflitto), oppure ancora impegnarsi nel difficile lavoro di interpretazione divengono istituzioni di primaria importanza (in Italia come fuori d’Italia).
Una novità – e un elemento di complicazione ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] d’interferenza” particolarmente incisivi sull’efficacia dei contratti in quanto trattasi dell’imposizione di un interesse , sono state adottate nella crisi jugoslava in relazione al conflitto in Bosnia-Erzegovina nonché nel 1992 e 199316; contro la ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] conflitto tra la Curia romana e le maestà cattoliche. Il G. - cui venne contrapposto come rappresentante degli interessi 544; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s.; C. Cansacchi, Famiglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] d’azzardo (Consilia, 1581, cons. 81, cc. 75-76).
Non può, al contrario, essere sanzionato, a suo parere, il caso di chi richieda il pagamento di un interesse congregatio» e che quindi, nel caso di conflitto tra due papi, entrambi asserenti la propria ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] pericolo di un conflitto fra Spagna e Francia in conseguenza dell’intervento militare del duca d’Angiò nei Paesi Bassi diplomatico, aveva certo dato prova di assoluta dedizione agli interessi della S. Sede e della Chiesa, costernò profondamente ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...