Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] particolare, le novità interessano la competenza territoriale che la nuova disciplina sull’incompetenza rilevabile d’ufficio è applicabile ai processi instaurati eccesso di delega ma anche in conflitto con il principio di uguaglianza sancito dall ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] mutamento è un tratto essenziale del diritto costituzionale, come d’altra parte di quello internazionale e di gran parte dei presenti le circostanze e l’individuazione degli interessi in conflitto. Il diritto costituzionale perde quella compattezza ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] . Windscheid parlano, a proposito della posizione dei centri d'interesse nel nostro ordinamento, di "stato di fatto" preesistente dei "raggruppamenti di forze" e la loro "lotta", il conflitto anche interno a un medesimo insieme e la tensione all' ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e ai Lineamenti di scienza e di politica finanziaria, in Arch. scient. d. R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. Bari, pp. 579-584); egli segue con interesse il progetto di riforma tributaria Meda; pugliesi alla fine del conflitto, risponde puntualmente all ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Clemente VIII, se questi costanti conflitti non portarono ad una rottura tra sue finanze, nell'interesse delle quali egli inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] realtà. Interessante, in tale contesto, la ricca e significativa giurisprudenza sui conflitti fra magistratura interezza e complessità, da un ‘caso straordinario di necessità e d’urgenza’».
Appare chiaro, dunque, che dietro l’intenzione della Corte ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] quotidiano).
Con riguardo all’interesse che spinge il dichiarante a un lato è volta a dirimere il conflitto tra più soggetti beneficiari, dall’altro lato favorevoli e rifiutabili da parte del promissario (D’Angelo, A., Le promesse unilaterali e la ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] cui riuscivano abilmente a tutelare gli interessi nell'atto stesso in cui pontifici per risolvere il conflitto. Alla fine del marzo L. Passerini, disp. X, Firenze 1904, pp. 5 ss.;D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi…, in ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] di Consiglio dei ministri, del conflitto emerso in sede di conferenza le amministrazioni portatrici di interessi così detti sensibili la disciplina comunitaria). In tema di denuncia di inizio di attività il d.l. n. 78/2010 ha sostituito l’art. 19 l. n ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] conflitto mondiale sostenne la tesi che le donne costituivano un soggetto politico collettivo, portatore di bisogni e di interessi -Roma-Milano 1915, p. 359; M. Gastaldi, Donne luce d'Italia, Pistoia 1930, s.v.; Enc. biografica e bibliografica " ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...