Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sociali, rese necessarie dallo sviluppo ma portatrici di conflitti di interessi; è un tribunale dotato del potere sovrano e società le prime fasi della lotta per la modernizzazione economica, d'altra parte non si può negare il valore di un tipo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] entravano spesso in conflitto con la politica commerciale o con gli interessi di lobbies influenti. capital formation in the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since 1700, vol. I ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] variazioni del saggio d'interesse: "La sensibilità del valor capitale al cambiamento del saggio dell'interesse è tanto Keynes sui presupposti economici dello sforzo bellico durante il secondo conflitto mondiale (v. Keynes, 1940; v. Meade e Stone ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e il fatto di mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in cui, anzi, ciò ha peggiorato le interessante, almeno nel caso dell'Africa, è che non ci sono prove che le due alternative siano necessariamente in conflitto ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] infruttifera, anziché nei vari titoli produttivi di interessi e di profitti. D'altra parte, porre in questi termini l'analisi di ritorno al gold standard dopo il primo conflitto mondiale e una certa insoddisfazione nei confronti delle spiegazioni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] intorno al 9% prima dell'inizio del secondo conflitto mondiale, è salito al 24% circa nel 1970 stato rivolto un grande interesse. Joseph A. ., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N. D., Bol'šie cikly kon'junktury, in "Voprosy kon'junktury ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] zinco e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio l'inflazione negli stessi paesi, i tassi di interesse, il prezzo del petrolio, il tasso di e a un profondo conflitto tra i grandi esportatori ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ricerca di soddisfazioni economiche. Era un operaio senza interessi per la limitazione delle nascite o per la operaie, Milano 1974.
Crouch, C., Pizzorno, A., Conflitti in Europa, Milano 1977.
D'Agostini, F. (a cura di), Operaismo e centralità ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Gli uomini d'affari francesi rifiutavano i favori di uno Stato che appariva, ai loro occhi, portatore degli interessi di una partito-guida, che è mediatore e arbitro di tutti i conflitti che insorgono nella società, di tutte le decisioni ultime su ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] leggere un conflitto necessario tra /K) = (Pc + Pw)/K. (22)
Se il saggio di interesse è eguale al saggio di profitto, ipotesi plausibile in equilibrio di lungo periodo pp. 1-15.
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...