ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] funzione, o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell'A., di procedere al potenziamento degli interessi agricoli, in vista di subiti vide, alla fine del conflitto, ben ventuno stabilimenti su venticinque gravemente ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] sua attività di rappresentante degli interessi della Repubblica genovese e del occasione di un conflitto giurisdizionale: la CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 44 n. 2 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] legarono sempre più strettamente agli interessi della Camera apostolica; in quegli non creare una situazione di conflitto con le proprie funzioni di III, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] sviluppò forti interessi nell’attività internazionali dopo gli sconvolgimenti del conflitto.
Con la fase politica apertasi n. 32, f. 1; ibid., Carte Stringher, n. 23, f. 1; ibid., Carte D’Aroma, n. 26, f. 4; ibid., Carte Beneduce, n. 131, f. 2 e 278 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] 1381, ma né i segni esteriori di devozione, né il fatto d'avere un figlio chierico (la testimonianza è del 1372) gli conflitto fra le autorità di Lucca e quelle della città fiamminga che ritenevano legittimo avocare a sé una questione che interessava ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] trasformazioni del mondo industriale napoletano, concretatisi durante il conflitto, furono trattati dal G. anche in sede camerale In alternativa si proponeva la riduzione del tasso d'interesse e la conversione volontaria dei titoli secondo uno ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] i suoi interessi si concentrassero gravissime tensioni, che sfociarono nel conflitto armato del 12 maggio 1392 199-205; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, pp. 261, 279; II, ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda era, però, in diretta connessione con il conflitto in Etiopia e la storia dell'Alfa Romeo, in Archivio storico Alfa Romeo, Milano s.d., pp. 20-24; Id., I decentramenti industriali dell'Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] soluzioni agronomiche, organizzative e commerciali d'avanguardia.
Laureatosi in giurisprudenza egli
Rientrato in Italia al termine del conflitto e riavuti i beni espropriati dai ibid., 16-17 sett. 1919; Interessi agrari, ibid., 25-26 sett. 1919 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] per metà anche nel rimborso degli interessi passivi che il Consorzio, in quanto l'attenzione si era focalizzata soprattutto sul conflitto sociale e sugli scioperi di cui sentimento morale che costituisce gli uomini d'ordine". Dati gli enormi capitali ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...