GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] di enti di rappresentanza dei vari interessi sportivi (fu presidente del Club d'aviazione e corsi preparatori per aspiranti piloti militari.
Sindaco del Comune di Corio Canavese dal 1910 al 1919, in questa veste, negli anni del primo conflitto ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] .
Prima ancora della fine del conflitto, il 10 luglio 1944, le aveva mosso i suoi primi passi nel Nord d'Italia, all'indomani del 25 apr. Quaranta, aveva esteso il raggio dei suoi interessi imprenditoriali all'edilizia e all'industria alberghiera ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] . La forma tedesca "vom Ross",che sostituisce d'ora in poi il nome Härpfer, non è delle miniere il C. aveva forti interessi anche nel commercio del rame, il centro presso Beseno: in vista dell'imminente conflitto con la Serenissima non era tollerabile ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] contratti di mutuo, i cui interessi non superavano mai il limite Romeo Pepoli, tuttavia, non fu solo un grandissimo uomo d’affari: fin dai primi anni di attività, e per 1991, pp. 35-48).
Il conflitto lungo e devastante intrapreso dalla città, negli ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] dell’industria. Questa si propago a macchia d’olio nei diversi settori (tessili, carbone, capite. Si erano tenuti alla larga dai conflitti europei e sotto la guida di T. di crescita della produzione materiale a interessi composti (2,5% all’anno ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] 1904. Negli anni fino al primo conflitto mondiale egli consolidò il suo prestigio Contemporaneamente allargò la propria sfera di interessi anche a Napoli, con la nomina con l'A. a capo del consiglio d'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel 1935 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] SCIA (Società cellulosa italiana anonima). Durante il conflitto fu nominato consigliere della Cassa di risparmio delle province il D. possedeva una tenuta.
Nel dopoguerra il D. abbandonò la vita politica, allargando invece ancora i suoi interessi nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] 'Ente di colonizzazione del latifondo siciliano.
Gli interessi scientifici del D., riflettendo l'impronta data agli studi finanziari dopo la riapertura degli scambi commerciali successivi al conflitto. Il D. partecipò, per esempio, al convegno di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] , nel "popolo" di S. Giorgio; mantiene interessi in una bottega d'arte della lana, ed è creditore di una somma estera fiorentina di questi anni appare soprattutto caratterizzata dal conflitto con Milano. Come membro della magistratura dei Dieci il ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] terra d'origine, la Dalmazia.
La prima Cronaca fu scritta dal B. nel febbraio del 1915, alla vigilia del conflitto, questioni doganali come La rinnovazione dei trattati di commercio e gli interessi della provincia di Bari (in coll. con A. Graziadei, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...