MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] in Fiandra, gli affidò il compito di osservatore del conflitto in corso tra le Province Unite e l'Inghilterra. del 1682 e del 1688 a Roma; nel 1687 a Napoli) per questioni d'interesse o familiari.
Tra il 1680 e il 1684, in particolare, il MAGALOTTI, ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , senza mai abbandonare gli interessi musicali e letterati. Nel Scuola Bombardieri di Susegana. A conflitto finito, si trasferì a Napoli 9, pp. 1082-1114; M. Fubini, F. F., in Gior. si. d. lett. it., LXXX (1963), 429, pp. 155-160; E. Mazzali, ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] e la conservazione di testi spesso di sorprendente interesse, ed ebbe un'innegabile funzione culturale. A volte le due personalità del D., quella di autore e quella di editore, entravano in conflitto: è il caso delle Facezie et motti arguti ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] scuola, per tutta la vita, mostrò interesse e disponibilità (v. La mia esperienza che nelle dottrine moderne il conflitto tra etica e diritto è un volume autonomo, i testi dei Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII (Napoli 1953; 2ª ed., ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] suoi interessi politici si precisavano anche in questi anni del dopoguerra in una direzione democratico-liberale d'
L' Uomo è forte chiude idealmente, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, un altro periodo della vita e dell'opera dell'A ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] studi, incominciò a interessarsi di cose dantesche e di critica d'arte, intraprese qualche viaggio d'istruzione; per la il poeta di transizione in cui si avverte il conflitto tra romanticismo e parnassianesimo, tra poesia contenutistica e poesia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] Bosco, i cui interessi di studioso si Roma 1942); tra essi rivelavano una già apprezzabile originalità d’indagine e di penetrazione Byronismo italiano, Il “Tasso” non è dunque la storia di un conflitto esistenziale fra senso e ragione, fra spirito ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] G. approdò giovanissimo a quegli interessi letterari che gli fecero inseguire del G., consumata nell'insanabile conflitto fra il senso trascendente e immaginifico cicala e la formica (ibid. 1925), Il volo d'amore (ibid. 1926). Fra le prose e le ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] dei temi che per primi lo interessarono fu quello del conflitto fra una concezione positivistica ed una . Capuana, R. B. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, in Il Fanfulla della domenica, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] a' romanzi. Nel 1780 vide la luce la traduzione degli Éléments d'histoire générale ancienne et moderne di C.F. Millot; tra il , i cui interessi commerciali, nei nove anni di vita della Società letteraria, entrarono spesso in conflitto con i progetti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...