Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] la cosiddetta teoria del campo sociale (K. Lewin, 1939). È ormai d’uso, inoltre, tenere distinto il concetto di g. di appartenenza dal quanto soggetti di conflitto e agenti di cambiamento sociale, sono per definizione g. di interesse. Per contro, ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] . Ministro nei governi Prodi (1996-98) e D'Alema (1998-99), dal 1999 al 2006 è che la composizione del conflitto israelo-palestinese costituisce il del confronto, non perda mai di vista gli interessi generali del Paese. Costante è stata l'attenzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] da presidente: la sospensione, in nome degli interessi nazionali minacciati dalla recessione economica, dell'attuazione di le dimissioni del segreterio alla difesa D. Rumsfeld (nov. 2006), simbolo del conflitto in Iraq. L'esito molto discusso della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] delle scuole a noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain o dei cantoni interessati.
Il caso certamente più interessante è quello del tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] importante: nel 1994 nelle zone di conflitto sono stati schierati quasi 100.000 caschi uno strumento di imposizione di interessi economici e di controllo delle la guerra, Torino 1999).
D. Archibugi, D. Beetham, Diritti umani e democrazia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo mondiale, nonostante che gli interessi del pilastro europeo del mondo Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politico, in quanto può portare a conflitti tra quella che ormai viene chiamata ' è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un intenso conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi furono manifestazioni e violenze contro persone e interessi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un intenso conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi furono manifestazioni e violenze contro persone e interessi ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] impose come il conflitto di valori guerra civile; […] non […] una semplice guerra di interessi politici ed economici, ma una guerra di religione […]" della cultura, Milano 1995.
F. Furet, Le passé d'une illusion, Paris 1995 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...