GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Milano, recuperato al soldo del Ducato per diretto interessamento del Moro, il quale non aveva smesso di 142 n. 3, 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ribelli e contumaci.
L'intelligente fedeltà con cui il D. aveva difeso gli interessi spagnoli gli valsero, da parte di Filippo IV, la per la causa del re e per la propria. Nel conflitto, il D. cercò di svolgere un ruolo di mediazione: ciò nonostante, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] l'apertura di un palese conflitto fra Italia e S. corrispondenza con L. Sturzo, particolarmente interessante per gli anni Trenta in relazione I-VI, ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un quadro d'insieme le voci Democrazia cristiana e simili del Diz. stor ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] crediti avrebbe dovuto curare l'allineamento di Ercole agli interessi medicei. Frequenti furono i suoi sopralluoghi a Firenze, dove di Ercole d'Este. Passata la fase cruciale della guerra di Ferrara, senza tuttavia che il conflitto fosse terminato, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] che costituiva una seria lesione degli interessi angioini. Ma visto che nel giugno il D. era ancora impegnato in Toscana, compito. Dopo essersi lasciato trascinare in un conflitto di competenze con il D. che non voleva partecipargli i suoi risultati, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] a chiare lettere quanto fosse interessato il duca di Milano la rapida soluzione del conflitto, inducendo le potenze belligeranti 229; F. Cusin, Documenti per la storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, in Archeografo triestino, s. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ostili; in quest'ultima fase del conflitto il ruolo dell'Austria appare alquanto defilato uomo, dispiegandone la personalità, gli interessi e ancora i limiti. Si veneto, come colui "che, forse prima d'ogni altro, favorì il progetto dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] sei mesi del 1309. In esse il D. ebbe un ruolo importante, motivato dall'interesse che egli aveva di conservare il suo tali tensioni sfociassero in conflitto armato.
Il D. non riuscì però a risolvere il conflitto giurisdizionale tra il Comune ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] gli interessi della S. Sede. Il M., inviato dapprima nel Modenese a soccorrere il marchese Niccolò d'Este Sede che, nel luglio 1378, a Sarzana, posero termine al conflitto degli Otto santi. Accordi separati, infine, risultarono siglati dal M ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] interessi di antiquario e collezionista di larghi mezzi. Di bell'aspetto, orgoglioso con una punta d'arroganza, dotato d al governo; epperò nell'estate 1813, in Consiglio, il conflitto sui fidecommessi tra lui e Castelnuovo esplose più violento di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...