Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a 60.000 anni fa le migrazioni dall’A. sud-occidentale interessarono l’Europa e l’A. centrale e orientale. A partire commercio (WTO).
2002-03: piano internazionale di pace per risolvere il conflitto israelo-palestinese avanzato da Stati Uniti, Russia, ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] provvedimenti per la modernizzazione dello Stato, sottolineò la difficoltà di risolvere il problema, sollevato in sede politica e nell'opinione pubblica, del conflitto d'interessi. A questo si sono aggiunte, in una fase congiunturale non favorevole ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] , riguardando l'assetto del sistema televisivo, avevano immediata attinenza con il problema del conflittodiinteressi insito nella posizione di Berlusconi, dirigente politico e imprenditore delle televisioni commerciali: pertanto il loro esito segnò ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] s. per la vita sociale del Paese, il nodo rappresentato dalla giustizia sportiva e dai possibili conflittidiinteresse e la necessità di maggiore trasparenza, il primo atto pubblico del nuovo commissario, pochi giorni dopo l'insediamento, fu quello ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] il consumatore proponente deve essere in grado di curare adeguatamente l’interesse della classe e non deve essere in conflittodiinteressi con gli altri membri della stessa. Il conflittodiinteressi sussiste quando ricorre un ostacolo tale da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] con la gestione, ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o di gestione fiduciaria delle imprese e affidando il possibile emergere del conflittodiinteressi a un'apposita autorità, continuò a dividere l'opinione pubblica. E ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ravvisabili funzioni di mera interpretazione (CGSc), di arbitrato (CGSc), di conciliazione (AGCom), di segnalazione, di proposta, di controllo. Peculiari sono le funzioni di accertamento del conflittodiinteressi nei titolari di organi di governo e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] , il maschio ha esaurito tutte le proprie energie. Si può prevedere quindi che, laddove non vi sia conflittodiinteressi fra i partecipanti alla c., i segnali debbano essere brevi, chiari, poco vistosi ed energeticamente economici. Un classico ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] forse più facilmente al livello di sottosistema e non a caso l'organizzazione di impresa è da qualche tempo fatta oggetto di analisi che valorizzano, fino a negare implicitamente il conflittodiinteressi (specialmente tra management e lavoratori ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] spesso per il rientro da debiti bancari. Al manifestarsi dell'insolvenza, molti sottoscrittori danneggiati hanno denunciato il conflittodiinteressi nelle banche, che avrebbero promosso i titoli per ridurre i debiti dei due gruppi nei loro confronti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...