CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] una delle tante conseguenze della guerra di successione spagnola e del conflitto tra Spagna e Austria che insanguinava in tutti gli affari di Stato. È soggetto di mente, dotto nel drito, ma di non uguale esperienza negli interessi de' principi, ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] attestano la presenza di L. a Ravenna, la capitale, dovuta forse a impegni pubblici, forse a personali interessi, se la sua indetta da Giustiniano nella Spagna visigota per intromettersi nei conflitti interni di quel Regno, ma nel 553 L. era senz' ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] un inutile intralcio in vista di una sistemazione politica definitiva della zona.
Stretto tra interessi tanto più potenti di lui e, ad onta a Modena un eventuale conflitto tra Spagna e Impero.
Una volta a Parma la vita coniugale di E. non tardò a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] conflitto mondiale. Ma proprio questa prospettiva ristretta, come specchio di un'incomprensione che non fu solo del F. ma di . trasse una serie di pubblicazioni: pur dotate diinteresse, sono in parte anticipazioni di elaborazioni confluite nei lavori ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] interessi diretti o indiretti, prossime o remote ragioni di giustizia pei nostri diritti". Insomma, una posizione di "neutralità condizionata", che non impedì al D. di del conflitto, il corpo d'armata di Roma lo decorò con una croce di guerra per ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] da giuristi giovani e sempre meno solitaria, per la riforma del codice di procedura civile, non mediante semplici ritocchi e perfezionamenti (come prima del conflitto era accaduto nel cosiddetto progetto Orlando e nella riforma detta "riforma Mortara ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] uomini entrarono infatti in conflitto con i canonici della cattedrale e con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. In diocesi e proseguì a interessarsi della riforma dei monasteri. Inoltre estese il raggio dei suoi interessi a tutta l' ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] .
Per favorire la ricerca di una soluzione pacifica del conflitto, nel febbraio riduceva l'assedio di Nocera, ma Urbano VI manifestò una irremovibile opposizione al re, dimostrandosi invece pericolosamente interessato a stabilire un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] del suo pensiero lo induca a non riconoscere agli interessi delle nazionalità non sovrane una capacità e soggettività anno pubblicò un volume collettaneo dedicato al nuovo conflitto e alle sue ragioni morali, con interventi di G. Arias, A. Solmi, P. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] pieno del conflitto si sposò (1916) con Giuseppina Nardari (figlia del direttore e proprietario dell’omonimo collegio di Treviso), (Università di Bordeaux), Etienne Cayret e Maurice Hauriou (Università di Tolosa) e maturò un forte interesse per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...