LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] nell'Istituto di anatomia umana dell'Università di Bologna e restaurati dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale (Bernabeo molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture di grandi ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] clima carico di tensioni, in un momento in cui gli interessi della S. Sede e quelli del Comune di Milano sembravano secoli XII-XV, a cura di M.P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] in cui Riario era coinvolto in occasione della guerra di Ferrara. In quella circostanza, infatti, gli interessi milanesi nella regione, ostili a Venezia, alleata del papa e di Riario nel conflitto con l’Estense, avevano indotto gli Sforza a favorire ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] perciò cercasse di spingere re, governo e corpo di spedizione napoletani a essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che accusato di essersi inventato molti particolari facendo per giunta, come diplomatico, più gli interessidi Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] ai giacobini.
Il testo, pur breve, non è tuttavia privo diinteresse, perché si conclude con l’augurio che la rigenerazione corsa possa rappresaglie. Nonostante un estremo tentativo di ricomporre il conflitto, le cose nelle settimane successive ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] il cardinale Georges d’Amboise. La sua formazione giuridica e le sue qualità di mediatore nei conflitti, già manifestate al servizio dei Savoia, gli permisero di percorrere un prestigioso cursus honorum, avviato con le nomine nel Gran Consiglio (1498 ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] alla vigilia della guerra mondiale e quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso combattente.
Finita la guerra del , densa e vivace, avremmo la lotta di classe trasferita nel novero degli interessi e delle vendette paesane.
Per Il Cavalier ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] le dimissioni.
La profonda insoddisfazione per l'esito del conflitto e la totale disistima per il Rattazzi lo spinsero verso (Roma), Cavalletto (Padova) e Visconti Venosta (Santena); di un certo interesse quelle a L.C. Farini dell'estate del 1859, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] al tempo stesso, di lasciare nell’Impero il minor numero di possibili ostaggi dei Bizantini, in caso diconflitto aperto. In vista commerci danneggiava gli interessi bizantini quanto quelli veneziani, fece sapere al M. di essere disposto a scendere ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] a Padova: ribadì la prevalenza degli interessi nazionali su quelli individuali, inclinò su posizioni economiche protezioniste, fu favorevole alla concentrazione industriale e immaginò di superare i conflittidi categoria trasformando i sindacati in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...