FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] in quantità tali da prefigurare la produzione di massa. Durante il conflitto mondiale l'azienda ricevette commesse sia per anche per attività e iniziative che andavano oltre gli interessi strettamente connessi al suo lavoro. Appassionato d'arte, nel ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] studi giuridici, coltivò anche interessi letterari (collaborò, in forma anonima, al Crepuscolo di C. Tenca dal 1850 al esprimeva al Castelli le sue perplessità circa l'eventualità di un conflitto in cui l'Italia fosse impegnata direttamente. Avrebbe ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] che pure intratteneva rapporti di personale amicizia con alcuni esponenti del fascismo napoletano, entrò in conflitto con gli ambienti fascisti , guidati da Paolo Bonomi, e degli interessi dei proprietari terrieri meridionali contrari alla riforma ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] interessi culturali, poiché dal testamento risulta possessore di una biblioteca personale, che in parte ordinò didi un Consiglio dei venticinque delegato a trattare le faccende relative al conflitto. Il 13 ottobre, durante l'assedio ungherese di ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] B., complicata dal diretto interesse italiano per l'Albania e dal sospetto di segrete intese di Atene con Vienna ai per l'evidente acuirsi della crisi, il 23. Allo scoppio del conflitto, coerentemente con il suo passato il B. ritenne che l'Italia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, Brescia, Lucca e di altre località minori) portò al conflitto con Venezia quando questa vide direttamente minacciati i propri interessi. I motivi di attrito andavano dalle rivendicazioni territoriali dello Scaligero ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] mentre nell'Italia del Nord il duca di Savoia fronteggiava la Spagna in un conflitto armato, un' opera antispagnola, apologetica e redatto in duplice copia, offre alcune informazioni interessanti sulla sua vita in esilio. Nella sua residenza ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] aveva deciso di accettare dato l’esplodere dei conflitti religiosi in Francia e della necessità dell’appoggio di Pio IV per la tassazione delle chiese iberiche. Non stupisce poi che anche nell’altra questione sul tappeto, gli interessi dei nipoti ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] attività scientifica e didattica, in cui gli interessi botanici si allargavano alle tecniche di applicazione e utilizzazione delle piante, all' della distribuzione geografica delle piante.
Il primo conflitto mondiale allontanò il G. per alcuni anni ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] al centro dei suoi interessi nell’esperienza d’ispettore delle scuole-laboratorio della Società umanitaria di Milano (1903) del conflitto bellico, la generazione di architetti di fine Ottocento – che di fatto aveva favorito, con una «lezione di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...