AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] di chimica biologica dal 1931 al 1949 e, successivamente, la cattedra di fisiologia umana fino al 1955.
Dal 1915 al 1919, durante il primo conflitto principale della sua attività di sperimentatore, l'A. ebbe interessi scientifici vari e molteplici ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] (art. 26 nel testo definitivo), considerati lesivi degli interessi della Chiesa, fossero modificati. E lo stesso fece frattura e la radicalizzazione del conflitto anticlericale, secondo Tedeschini, che agì con l’intento di attenuare le tensioni tra ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Firenze aveva forti interessi politici. Subito dopo intervenne (agosto 1406) presso Paolo Orsini e Ludovico Migliorati, inducendoli a rifiutare i soccorsi richiesti dai Pisani assediati, e un'analoga promessa di neutralità nel conflitto riuscì ad ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] trapelare ben pòco del suo carattere, ma i suoi interessi erano indubbiamente di natura umanistica. Era famosa la sua raccolta di monete, oggi dispersa. Fece molto scalpore anche l'arco di trionfo ornato di statue antiche che il D. fece erigere sulla ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] diretto, e giunse così a una posizione estrema di grande interesse: nessun fatto nuovo, storicamente rilevante, sarebbe potuto accadere finché il conflitto continuava ad essere uno scontro di potenze. Solo se le forze sociali storicamente subalterne ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] 'occupazione della Tunisia, mentre si maturava in lui la convinzione dell'utilità di un avvicinamento agli Imperi centrali, per assicurare all'Italia un valido aiuto in caso diconflitto con la vicina repubblica e per evitare che gli Imperi centrali ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] studiare la scuola dei glossatori, attestato di un momento di spiccato interesse della storiografia giuridica italiana e tedesca per interventista in occasione del primo conflitto mondiale facendosi testimone di una tradizione patriottica che lo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] comunque, nel 1375, l’incarico di tutelare gli interessidi alcuni mercanti fiorentini davanti al tribunale di Genova, in un processo complicato perché vedeva gli interessi dei toscani in conflitto con quelli degli armatori liguri, appartenenti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] profitto, mostrano prevalenza d'interessi per studi di scienza delle finanze e ricerche e saggi di teoria e storia del pensiero corso speciale di conferenze sul tema dello sforzo economico e industriale sostenuto dall'Italia nel conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] in modo da permettere loro di adottare i propri metodi di evangelizzazione senza entrare in conflitto gli uni con gli altri intellettuali europei, poiché contribuirono ad alimentare l'interesse per la storia e le istituzioni politico-religiose ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...