PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] impiccati […] e sopra tutto ci interessava il Riso rosso, per la tinta di simbolismo che lo imparentava agli scrittori al secondo conflitto mondiale, in La facoltà di giurisprudenza della R. Università degli Studi di Messina, 1908-1946, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] doge.
La sua prima preoccupazione fu di porre fine in un modo o nell’altro ai due conflitti esterni, con il papa e . Giovanni Evangelista di Torcello, e Fontana, suora nel convento francescano di S. Maria.
Soranzo nutrì anche interessi culturali e fu ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] fondato un suo quotidiano, Il NuovoGiornale; anch'egli interessato al teatro aveva scritto varie commedie che però non Negli anni precedenti il secondo conflitto mondiale fu anche direttore degli istituti italiani di cultura di Praga, Losanna e L' ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] anarchia» (Principii di diritto amministrativo, cit., I, p. 279).
Alla fine del conflitto partecipò a Sordi, Giustizia e amministrazione nell’Italia liberale. La formazione della nozione diinteresse legittimo, Milano 1985, pp. 268-279, 431-456; G ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] un contemperamento degli interessidi Roma, di Trieste e dell'Italia, contrario a una politica bellicista e di avventure, per e profili politici, Roma 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti vari, ibid. 1914 ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] per nulla disposti a vincolare la propria azione di organizzati per fare gli interessidi un partito che non è il loro", strutture sindacali create dal fascismo per il contenimento dei conflittidi lavoro. Era il periodo in cui si andava elaborando ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] con la silloge Scempio e lusinga, secondo un'idea strutturale di romanzo come biografia e metafora di sé, uomo inquieto, escluso e "forestiero", in conflitto col paesaggio e la storia di una nativa terra ciociara, dove la memoria va consumando i ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] la città godesse di relazioni a corte che le permettevano di mantenere immunità lesive per gli interessi del Regno. passim; S. Giurato, La Sicilia di Ferdinando il Cattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523), ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Francia. Infatti, nella speranza di por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione di Maria Teresa, che considerò ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] armi e partecipò al conflitto guadagnandosi una croce di guerra. Rientrato ad interessi del suo pubblico, affiancò a queste due testate una costellazione di prodotti analoghi e complementari: il giornale di "confessioni" e "storie vere", quello di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...