PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] lunga attività di poeta erotico popolare, interessato alle tradizioni e alla cultura calabrese, e di intellettuale colto dopo la loro sconfitta di Capotenese (Per la disfatta degli insorti calabresi). Il conflitto civile raccoglieva però opposte ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] di impressionismo della memoria.
Dal 1941 alla fine del conflitto il B. rimase a Venezia, insegnando mosaico all'Accademia di segnò il culmine di questo periodo, aprendo nel contempo a una nuova produzione in cui i suoi interessi "si spingono sempre ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] all'importante problema dello sfruttamento del sottosuolo, di cui si era già interessato nel 1911 come presidente della Società geologica italiana di mettere i beni del sottosuolo in mano a società straniere.
Intanto, durante gli anni del conflitto, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] particolare con Sartorio e De Carolis. Allo scoppio del conflitto mondiale si stabilì definitivamente a villa Strohl-Fern a di belle arti a Roma il dipinto Nella veranda, suscitando interessi da parte della critica che tuttavia gli rimproverava di ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] 'epoca - nell'aver posto al centro del suo interesse l'"impresa" come organizzazione unitaria della produzione (p. 'esigenza della vita moderna di composizione del conflitto sociale e di superamento delle forme di rappresentanza politica in una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] al partito filospagnolo del Sacro Collegio, dati i rilevanti interessi del fratello Paolo (1602-1669), marchese di Proceno e titolare di feudi e proprietà nello Stato di Milano.
Come sottolineò nel 1651 l’ambasciatore veneziano Giovanni Giustinian ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] di sopra di ogni impostazione teorica "sentimentale", alla concretezza degli interessi. Fu soltanto quando questi interessi focolai di agitazione, da altri pericoli diconflitto che si presentavano sulla scena europea. Nel 1868 l'A. ottenne di essere ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] diinteresse infettivologico: la descrizione di un caso di infezione meningea (Sull’ascesso extra durale di origine otitica, in Arch. italiano didi disporre di mezzi adeguati nel corso del conflitto, furono infatti istituiti speciali reparti di ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] la conclusione del conflitto che nel 1374 vide il principale porto cipriota, quello di Famagosta, passare sotto infatti, fu tutt’altro che casuale. I Corner avevano interessi commerciali consistenti a Cipro: Federico aveva prestato una grossa somma ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] ., ma anche la richiesta di un maggior rilievo da dare alle regioni occidentali (Diladamonti), dei cui interessi egli si faceva interprete, , che pure egli aveva appoggiato in occasione di un conflitto sorto fra questo e il generale Narbonne. L ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...