BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] una lettera del Paleotti aveva avuto origine da un conflittodi giurisdizione tra questi ed il governatore, ma aveva si cercò comunque di conquistarne il favore da parte di chi, come Filippo II, era particolarmente interessato agli indirizzi della ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] le permettesse di liberarsi dalle preoccupazioni militari e diplomatiche, non fosse in conflitto con le fine che il governo, anziché assumere in proprio la regolamentazione diinteressi religiosi, si adoperasse per costituire parrocchie e diocesi in ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] parte principale nel conflitto con Venezia: nel concistoro del 17 apr. 1606, in cui Paolo V annuncio di voler scagliare l' Il B. si trovava di fronte a una storiografia di questo tipo: che teneva conto diinteressi e di impulsi. Perciò egli non ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] di superare «l’antitesi tra i gruppi diinteressi dotati di protezione e le grandi masse prive di protezione» (I congressi del Partito d'azione, a cura di divennero anche i rapporti con Panzieri. Il conflitto fu innescato dagli scontri del luglio 1962 ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] coalizione diinteressi che Mussolini andava rafforzando consigliava di avere dalla propria parte anche un gruppo di alti Aventino, Bologna 1966, ad Indicem; G. Bianchi, Rivelazioni sul conflitto italo-etiopico, Milano 1967, pp. 95-122; G. Rochat ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] nel 1920 in un clima non privo di seri contrasti interni alla Montecatini.
Affiorava un complesso intreccio d'interessi fra Montecatini, Unione coricimi, Société des phosphates tunisiens, tale da creare un aspro conflitto che oppose il D., tenace ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] la novità e l’interessedi Badaloni stava soprattutto per l’adesione di Boturini alle idee di Vico, seguendo il forti presenze nel mondo attuale che arrivano a propugnare un conflittodi culture e religioni.
Nel 1973 Badaloni pubblicò un ampio ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] da soggetto eversivo nei confronti delle istituzioni; il leader di quella formazione che con il suo ‘conflitto d’interessi’ affossava il principio-base della costituzione materiale di una società liberale, cioè la separazione tra potere economico ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] pontefice. L'immagine trasmessa era quella di un uomo spregiudicato e interessato solo ad accrescere il più velocemente possibile Ispano-Imperiali, avrebbe potuto evitare la catastrofe di un conflittodi larga scala sul territorio italiano. L'azione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di un costante conflitto interiore che egli paragonava alle «due anime di Faust» (cfr. l’Introduzione alle memorie già citate, pp. 3-23, e alla raccolta di che sulla pressione esercitabile come lobby diinteressi.
Facendo leva sui buoni rapporti e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...