Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] e Del Ray – della stessa identità e di conseguenza degli interessidi chi dialoga.Un conflitto così organizzato ha alcune conseguenze positive: in primo luogo, permette di individuare una concordanza di intenti differente da quella imposta dalla ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] si è posto in sempre maggiore conflitto con quello occidentale, e nel 2022 questo conflitto discorsivo è esploso in un conflitto militare che non è tanto legato ad interessi quanto specificamente all’idea di “mondo migliore”, su cui evidentemente le ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] al conseguimento di obiettivi di potenza: indebolire la Russia e allungare le mani sulle sue risorse naturali. Tutte le parti usano una retorica idealistica che però in realtà cela gli interessi materiali che stanno dietro il conflitto.Un fenomeno ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] . La propaganda politica non permette di comprendere il reale andamento del conflitto, né, tantomeno, concede spazio contemperamento diinteressi. Per le motivazioni innanzi dette sarebbe più corretto parlare di “Stato degli ebrei” più che di “Stato ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] «democrazia etnica» (intesa come la situazione in cui l’etnia dominante gode di diritti collettivi, mentre le minoranze possiedono solo meri interessi individuali). Inoltre rimangono aperte questioni considerevoli come il rapporto tra l’acquisizione ...
Leggi Tutto
L’articolo intende analizzare il tema del bilanciamento degli interessi in gioco operato dal diritto, con riferimento alla concorrenza e alla tutela del legittimo affidamento. La questione si è in particolare [...] che si pongono in contrasto con il libero accesso al mercato tutelato dall’ordinamento comunitario. L’analisi di questo conflitto prenderà le mosse dalla recente sentenza della Corte costituzionale del 21 novembre 2018 ed evidenzierà il prezzo che ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] visto, alla Corte costituzionale la verifica di eventuali aspetti diconflitto delle norme convenzionali con altri principi della ricostruzione degli interessi in gioco ed un attento rispetto delle procedure, i quali permettono di perpetrare la ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] di contraddizioni e di problemi politici interni come l’America Latina, era una questione relegata ad un secolo prima, ai romantici conflitti del XIX secolo. Le guerre reali, moderne, totali ed esacerbate dal nazionalismo e dagli opposti interessi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
conflitto di interessi
conflitto di interèssi locuz. sost. m. – Fattispecie configurabile in tutti i casi in cui un soggetto investito della capacità di svolgere una attività amministrativa funzionalizzata sia anche portatore di un interesse...
In diritto civile, in materia di rappresentanza, si intende per conflitto di interessi ogni ipotesi in cui il rappresentante sia portatore di un interesse contrastante ed incompatibile con l’interesse del rappresentato. Il conflitto di interessi...