BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] la riforma governativa, più acuto e grandioso il conflitto negli anni rivoluzionari.
Una situazione più varia troviamo sesto del 1769 delle Ephémérides du citoyen, con note di grande interesse). Essa vide pure la luce in inglese (London 1769 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] polemica sorta intorno ad essa nel conflitto tra Bonifazio VIII e il re di Francia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte dei Colonna, alquanto strana in un'epistola di così alti interessi generali, anche se la può giustificare il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] anche consentire a C. VIII di interporsi come mediatore nel conflitto franco-spagnolo. La riconciliazione tra i gli Ordini mendicanti ad inviarvi i loro missionari. Al personale interessamentodi C. VIII si deve anche l'invio dei primi missionari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'originale. Negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche da che su un piano diinteresse e simpatia per la figura del pontefice si era già delineato al tempo di Benedetto XIV. Le grandi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] egemonia nel conclave. In particolare, spiccato era l'interessedi Luigi XIV per l'elezione del nuovo pontefice che per una risoluzione amichevole del conflitto sul feudo di Comacchio ottenendo in cambio la promessa di sospendere gli editti più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] divenuto nel 1370 conte del Genevese.
Motivi diinteresse e di politica familiaredovevano aver indotto il nuovo cardinale del 1384, a Carlo III.
Nella speranza di una rapida e felice conclusione del conflitto, C. VII continuò a dare tutto il suo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] e la personalità di Bertrand presentavano indubbiamente tratti e caratteristiche tali da interessare anche il capo del partito antibonifaciano. Napoleone avvertì che Bertrand poteva garantire una certa equidistanza tra le parti in conflitto.
Secondo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] per discutere i conflittidi competenza tra Propaganda fide e il S. Uffizio (congregazione di Persia nel 1631, riconquista, mirava piuttosto a proteggere gli interessi dei cattolici di fronte alle pressioni di luterani e calvinisti. Con una lettera ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] in condizione di difendersi.
A. si era sino allora preoccupato soprattutto di mantenere il conflitto nell'ambito del passato furono i grandi lavori di pubblico interesse da lui promossi con largo impiego di mezzi e di mano d'opera: il restauro e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] un'intesa tra Luigi IX e l'arcivescovo di Arles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili ad occidente del la questione delle riforme monastiche, limitò il proprio interessamento alla sua terra natale, la Francia meridionale. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...